"È nell'idea di romanzo, studiato da Giacomo Debenedetti soprattutto sui campioni di Proust e Svevo, che la cieca avventura di vivere si presta a essere letta e decifrata. In questo passaggio metafisico, che è una sorta di traghetto sacro grazie al quale è concesso al critico di rifare in eterno i passi di Orfeo, la confusione e l'assurdo fanno una frivola riverenza alla ragione. Gli ultimi scritti di Debenedetti, qui raccolti, non hanno per fine il vero e proprio giudizio di valore, né semplicemente la ricostruzione di un itinerario psicologico, ma un rosario di rivelazioni: la verità vi scocca a frammenti, improvvisa, faticata e quasi gioiosa. Debenedetti era insomma un illuminista dell'irrazionale". (Cesare Garboli)
Il personaggio uomo. L'uomo di fronte alle forme del destino nei grandi romanzi del novecento

Titolo | Il personaggio uomo. L'uomo di fronte alle forme del destino nei grandi romanzi del novecento |
Autore | Giacomo Debenedetti |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Gli elefanti. Saggi |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 1998 |
ISBN | 9788811674542 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |