Il volume mette in evidenza, come si possano ritrovare, in forma leggera e significativa, episodi, pensieri, riflessioni, immagini, relativi alla vita personale e professionale, imparando a condividerli in gruppo. Il recupero della memoria e la rielaborazione degli avvenimenti autobiografici, stimolati dal gioco e dalla presenza di altre persone, consente la presa di distanza dagli eventi e un arricchimento individuale e relazionale. L'ascolto degli altri che compiono lo stesso percorso, contribuisce a rinforzare la fiducia in sé stessi e nella vita. La ludobiografia utilizza come canali espressivi diversi tipi di "grafia": la parola, la scrittura, le immagini, la grafica, i suoni, il corpo, la voce, il gioco. Il volume si rivolge a quanti si occupano di educazione e formazione, a tutti i livelli di età.
Ludobiografia: raccontare e raccontarsi con il gioco

Titolo | Ludobiografia: raccontare e raccontarsi con il gioco |
Autore | Gianfranco Staccioli |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | SCUOLAFACENDO. TASCABILI |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788874663248 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |