«Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d'ordine, di moralità e di ragione; dall'altro la spinta uguale e contraria dell'enigma e delle tenebre, l'infezione cosmica dell'annientamento: tra ordine e caos» scrive Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell'autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: «tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali».
Primo Levi. Il laboratorio della coscienza

titolo | Primo Levi. Il laboratorio della coscienza |
Autore | Giovanni Tesio |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | Biblioteca, 80 |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788868574147 |