Nel mondo globalizzato acquistano una rilevanza sempre maggiore le problematiche etico-economiche. Per questo motivo Wilhelms e Wulsdorf si propongono di delineare il profilo di un'etica dell'economia, rivolgendosi a tutti coloro che si confrontano, sul piano sia teorico che pratico, con questioni morali in campo economico. Questo libro intende offrire un orientamento nella gestione dei processi di cambiamento e ottimizzazione, valorizzando le categorie centrali di valutazione in campo economico. L'accento viene posto su comunicazione, partecipazione, cooperazione e trasparenza, intesi come criteri etici orientativi che mirano alla diffusione della responsabilità e del bene comune a tutti i livelli dell'agire economico: al microlivello (il soggetto economico individuale), al mesolivello (l'attore economico aziendale) e al macrolivello (il sistema economico nazionale e globale). Una panoramica sul mondo degli affari, perché anche questo settore sostenga la nostra realizzazione come esseri umani. Detto banalmente: se è vero che tutte le azioni o le scelte umane hanno a che fare con criteri etici, anche l'economia non può - a qualsiasi livello - sottrarsi a questa logica. La sfida che si profila, allora, è questa: spetta all'etica mostrare quale contributo può dare all'economia e quali competenze porta con sé a tale scopo.
Un'etica nell'economia. Responsabilità e bene comune

titolo | Un'etica nell'economia. Responsabilità e bene comune |
Autori | Gunter Wilhelms, Helge Wulsdorf |
Traduttore | C. Bonaldi |
Argomenti |
Storia, Religione e Filosofia Religione Adozioni Corsi di Teologia |
Collana | SINTESI, 1 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788839929655 |