La ricostruzione delle deportazioni e dei genocidi nell'Europa del Novecento: a partire dal primo episodio, le marce della morte degli armeni costretti ad abbandonare la Turchia, e poi lo "scambio" di popolazioni nel corso della guerra greco-turca; a seguire la distruzione degli ebrei d'Europa, e poco prima e contemporaneamente i costi inumani della modernizzazione forzata di Stalin; per finire con la fuga-deportazione dei tedeschi, che avevano colonizzato "lo spazio vitale" dell'est, incalzati dalla Armata rossa e dalle popolazioni liberate dal nazismo. Sanguinose sarabande di popoli di cui Corni illustra, nell'esporre i fatti, l'interna consequenzialità: omogeneizzazione (etnica o politica o economica)-deportazione-colonizzazione-genocidio.
Popoli in movimento

titolo | Popoli in movimento |
Autore | Gustavo Corni |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Alle 8 della sera |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788838923630 |