Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teoria dell'inconcettualità

titolo Teoria dell'inconcettualità
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Terrain Vaugue, 28
Editore Duepunti edizioni
Formato
libro Libro
Pagine 155
Pubblicazione 2010
ISBN 9788889987490
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
"Il concetto non è in grado di compiere tutto ciò che la ragione richiede. Non è soltanto una questione di iato tra la massima elaborazione possibile del concetto e le pretese della ragione: bisogna invece considerare se proprio il compimento del concetto non danneggi o addirittura inibisca l'assolvimento delle pretese della ragione". "Il successo del concetto coincide con il ritorno alla propria funzione: introduce il processo nel quale un oggetto che era diventato tremendo, sconosciuto e fonte di paura si ripresenta come qualcosa di godibile, consumabile. Già teoreticamente il concetto non crea altro che la disponibilità dell'oggetto a rendersi a portata di mano, evocabile. Proprio per questo la metafora è un medium estetico, perché ha la sua dimora nella sfera originaria del concetto. Deve continuamente farsi garante per l'inadeguatezza, per la scarsità del concetto e per i limiti delle sue prestazioni".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.