Nel 1841, a Brook Farm - una fattoria nel Massachusetts - un gruppo di riformatori sociali diede vita a una comunità ispirata ai principi del fourierismo e del trascendentalismo emersoniano, che aveva come scopo la spiritualizzazione del lavoro e una radicale rigenerazione sociale. Tra loro c'era anche Nathaniel Hawthorne, che dieci anni più tardi riporterà la sua esperienza - trasfigurandola con gli strumenti del romanziere - in Blithedale. Qui il lettore viene trascinato nel teatro di un esperimento destinato a fallire, un asfissiante mondo ideale intorno a cui orbitano alcuni dei più riusciti personaggi della letteratura d'oltreoceano: Hollingsworth, riformatore fanatico; Priscilla, fanciulla dai nervi deboli; e soprattutto Zenobia, la più seducente creatura della narrativa americana. Un romanzo di illusioni, errori e smarrimenti, eppure arioso, spigliato, scritto - disse Henry James - con la "leggera luminosità di una giornata di aprile".
Blithedale. Il romanzo di Valgioiosa

titolo | Blithedale. Il romanzo di Valgioiosa |
Autore | Hawthorne Nathaniel |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | Narrativa |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788869445613 |