I testi dei quattro evangelisti canonici non cessano di sorprendere a distanza di millenni, e la materia che trattano è ancora fonte di interesse e di sorpresa. A spiegare questo paradosso è il valore non solo storico ma anche culturale, narrativo e letterario che i vangeli possiedono - è il talento che Marco, Matteo, Luca e Giovanni dispiegarono nella stesura dei loro "romanzi", campionari di figure, episodi, immagini che hanno ispirato generazioni e generazioni di artisti. A questo aspetto Giancarlo Gaeta ha dedicato il suo commento, un commento laico che intende evidenziare le fonti storico-culturali relative sia alla tradizione ebraica, sia alla tradizione ellenistico-popolare, e distingue il letterario dal teologico.
I vangeli

titolo | I vangeli |
sottotitolo | Marco Matteo Luca Giovanni. Testo greco a fronte |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | I millenni |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 1255 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788806137595 |