Negli ultimi dieci anni la realtà che ci circonda, la società in cui viviamo, le nostre stesse abitudini quotidiane hanno conosciuto cambiamenti epocali e velocissimi. La terapia di gruppo, o meglio, le terapie di gruppo, che non solo si nutrono dèi rapporto terapeuta-cliente, ma anche e soprattutto di quello tra i membri del gruppo, della loro reciproca interazione e comunicazione, più di altre si sono dovute adeguare ai nuovi problemi che attraversano il nostro mondo, specchio di esigenze e bisogni in rapida evoluzione. Nascono così terapie di gruppo in rete, terapie di sostegno per affrontare l'etnodiversità o per uscire dalle nuove forme di dipendenza, terapie da affiancare alle cure mediche, e così via. Questa nuova edizione la quinta, completamente rivista -del fondamentale manuale di Irvin. D. Yalom è il frutto del capillare lavoro di aggiornamento condotto insieme a Molyn Leszcz per offrire a tutti gli operatori del settore uno strumento rinnovato nei contenuti, ma sempre fedele a quella chiarezza di esposizione, incisività e acutezza che hanno convinto Jerome Frank, colonna portante della psichiatria del Novecento, a definire Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo come "il miglior libro esistente sull'argomento, oggi e nel futuro a venire".
Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo

titolo | Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo |
Autori | Irvin D. Yalom, Molyn Leszcz |
Traduttori | R. Carrera, A. Ravazzolo |
Argomenti |
Scienze Umane Psicologia Adozioni Psicologia |
Collana | Manuali di psic. psichiatria psicoter. |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 681 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788833957999 |