Il bonus è, per Juul, il vantaggio dato dall'ingresso di un nuovo adulto in un nucleo familiare dopo una separazione: non quindi "patrigni" e "matrigne", che si sostituiscono ai genitori, ma "padri bonus" e "madri bonus", che si aggiungono ai genitori biologici. Il loro ruolo non è semplice. Jesper Juul propone alcuni accorgimenti per coglierne le migliori opportunità e non cadere nelle trappole più comuni, illustrando le une e le altre con interessanti esempi tratti dalla sua esperienza di terapeuta della famiglia. Rivolgendosi ai nuovi adulti che entrano nella famiglia del partner, Juul invita a riflettere su alcuni temi basilari: quando e come introdursi nella vita familiare; come creare con i figli del partner un buon contatto, sincero e autentico, rispettoso dei limiti altrui e dei propri; perché evitare di recitare la parte degli educatori e divenire invece amici adulti, disposti a mettersi in gioco con autenticità, integrità e responsabilità. Inevitabile poi una riflessione onesta sul ruolo degli ex partner, ma non ex genitori, e sulla responsabilità propria, nonché del proprio partner attuale, negli insuccessi delle precedenti relazioni di coppia. Per concludere, un richiamo alla necessaria consapevolezza che nessun consiglio potrà servire, se l'amore e la disponibilità verso gli altri, i figli, non andranno di pari passo con la voglia di maturare e di crescere insieme a loro.
Un genitore in più. Vivere con un partner separato e i suoi figli

titolo | Un genitore in più. Vivere con un partner separato e i suoi figli |
Autore | Jesper Juul |
Traduttore | L. Arcara |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Urra |
Editore | Apogeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 81 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788850330591 |