Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell'Italia comunale

Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell'Italia comunale
titolo Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell'Italia comunale
Autore
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana La storia. Temi
Editore Viella
Formato
libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 2018
ISBN 9788867289448
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
27,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
I primi lettori di Dante non sono soltanto i poeti che rispondono per le rime alle sue liriche giovanili, ma anche coloro che per primi copiano, preservano e mettono in circolazione i suoi testi, e che fino a oggi sono stati trascurati dalla critica. Grazie a una ricerca di prima mano su documenti e manoscritti, Steinberg ci mostra il ruolo svolto dai professionisti cittadini come cultori e custodi della lirica italiana delle origini. Pur senza avere una formazione da amanuensi, questi lettori compiono scelte complesse e consapevoli nella selezione e trascrizione dei componimenti, e utilizzano la poesia come strumento essenziale per costruire la propria identità individuale e collettiva. Lo studio di questo pubblico consente all'autore di ricostruire i diversi contesti sociali, politici e storici con cui Dante si confronta e al cui interno rielabora i dibattiti poetici della propria epoca. Steinberg ci mostra così come tutta la carriera dell'Alighieri - dalla Vita nova al De vulgari eloquentia, fino alla Commedia - sia percorsa dall'esigenza di rispondere ai modi in cui il pubblico dell'Italia comunale interpretava, e troppo spesso fraintendeva, le sue opere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.