Viella: La storia. Temi
Venezia e i Mongoli. Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV)
editore: Viella
pagine: 332
Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che com
Ricostruire la città eterna. Infrastrutture, topografia e saperi nella Roma del Cinquecento
di Pamela O. Long
editore: Viella
pagine: 332
Tra la catastrofica inondazione del Tevere del 1557 e la morte del "papa ingegnere" Sisto V nel 1590, la città di Roma venne t
Il comunismo italiano nella storia del Novecento
editore: Viella
pagine: 664
Per la prima volta un gruppo di autorevoli storiche e storici ricostruisce la multiforme parabola nazionale e internazionale d
Da Regina Coeli a Civitavecchia. Lettere dal carcere (1939-1941)
di Lucio Lombardo Radice
editore: Viella
pagine: 87
Si pubblicano qui le lettere dal carcere inviate da Lucio Lombardo Radice (1916-1982) alla madre e alle sorelle tra il 1939 e
Dante poeta-giudice del mondo terreno
di Roberto Antonelli
editore: Viella
pagine: 276
Il libro propone di leggere la Commedia come un gigantesco teatro della memoria e del mondo, costruito su fitte relazioni inte
Dalle Alpi all'Africa. La politica fascista per l'italianizzazione delle «nuove province» (1922-1943)
di Roberta Pergher
editore: Viella
pagine: 368
L'Italia fascista mise a punto strategie precise per consolidare il dominio sulle recenti acquisizioni territoriali: le region
La rivoluzione transpolitica. Il '68 e il post-'68 in Italia
di Fulvio De Giorgi
editore: Viella
pagine: 436
Il volume ricostruisce e interpreta il '68 e il post-'68, in Italia, attraverso la categoria della "rivoluzione transpolitica"
La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento
di Gabriella Gribaudi
editore: Viella
pagine: 312
Questo volume propone un'analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate all
Questione di metodo. Scritti su storici e storiografia
di Giovanni Miccoli
editore: Viella
pagine: 384
All'interno di quella generazione di studiosi che, nel suo insieme, ha rappresentato la maggiore storiografia religiosa italia
Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell'Italia comunale
di Justin Steinberg
editore: Viella
pagine: 240
I primi lettori di Dante non sono soltanto i poeti che rispondono per le rime alle sue liriche giovanili, ma anche coloro che
Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale
di Fabio Bettanin
editore: Viella
pagine: 337
Per quanti negli anni della Guerra fredda si erano assuefatti a considerare la Russia nelle vesti di superpotenza non è stato