Viella: La storia. Temi
Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo
di Gherardo Ortalli
editore: Viella
pagine: 164
Non sono molte le congiunture in grado di aprire nuovi, grandi orizzonti con l'incontro fra civiltà lontane, tanto da modifica
Il comunismo italiano nella storia del Novecento
editore: Viella
pagine: 664
Per la prima volta un gruppo di autorevoli storiche e storici ricostruisce la multiforme parabola nazionale e internazionale d
Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi
di Andrea Gamberini
editore: Viella
pagine: 216
Come ben sapevano i predicatori medievali, delle due grandi leve del comportamento umano - la paura del castigo e la speranza
Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri
di Giovanna Fiume
editore: Viella
pagine: 376
Sulle pareti di uno spoglio edificio carcerario palermitano - all'interno del complesso monumentale dello Steri, tra il 1601 e
Muta eloquenza. Gesti nel Rinascimento e dintorni
di Ottavia Niccoli
editore: Viella
pagine: 234
I nostri gesti, i gesti di oggi e quelli di cinque secoli fa, sono un dato fisiologico e costante nel tempo e nello spazio opp
Un gioco da ragazzi. La fisica diversa di via Panisperna nei ricordi di Gian Carlo Wick
editore: Viella
pagine: 168
Tornata d'attualità durante la pandemia di Covid-19, la difficile comunicazione tra esperti e pubblico costituisce un problema
Da Regina Coeli a Civitavecchia. Lettere dal carcere (1939-1941)
di Lucio Lombardo Radice
editore: Viella
pagine: 87
Si pubblicano qui le lettere dal carcere inviate da Lucio Lombardo Radice (1916-1982) alla madre e alle sorelle tra il 1939 e
L'invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall'età classica a oggi
editore: Viella
pagine: 228
Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è s
Dante poeta-giudice del mondo terreno
di Roberto Antonelli
editore: Viella
pagine: 276
Il libro propone di leggere la Commedia come un gigantesco teatro della memoria e del mondo, costruito su fitte relazioni inte
L'ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell'Italia tardomedievale
di Isabella Lazzarini
editore: Viella
pagine: 396
La messa a scrittura del mondo politico medievale rappresenta un tema sempre più importante e frequentato degli studi medievis
Dalle Alpi all'Africa. La politica fascista per l'italianizzazione delle «nuove province» (1922-1943)
di Roberta Pergher
editore: Viella
pagine: 368
L'Italia fascista mise a punto strategie precise per consolidare il dominio sulle recenti acquisizioni territoriali: le region
La rivoluzione transpolitica. Il '68 e il post-'68 in Italia
di Fulvio De Giorgi
editore: Viella
pagine: 436
Il volume ricostruisce e interpreta il '68 e il post-'68, in Italia, attraverso la categoria della "rivoluzione transpolitica"