A unire la parte maschile e quella femminile di questo libro è Stephen King. La parte maschile conosce a fondo la sua opera, e l'ha anche tradotta a lungo. Quella femminile lo legge, e anzi lo rilegge ogni giorno. Questo non è un vero e proprio saggio e tanto meno un'elencazione di titoli e autori. L'idea è capire cosa ne è di quegli archetipi che Stephen King rintracciò in Danse Macabre: Vampiri, Licantropi, Cose Senza Nome, Fantasmi, che nel frattempo hanno assunto nuove forme, e la leggenda dell'Uncino. Storie sussurrate di bocca in bocca, o di tastiera in tastiera, storie antiche quanto la nostra paura, che mutano aspetto e non cambiano mai. L'idea, insomma, è provare a raccontare le nostre debolezze di esseri umani, e il modo in cui gli scrittori di letteratura fantastica le hanno viste e restituite. Capire le nostre paure, anche, che si inanellano indietro nel tempo fino alla paura più antica, che è quella che separa il bene e il male, l'ordine e il caos, l'apollineo e il dionisiaco.
Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King

Titolo | Danza macabra. Un ballo nel fantastico sui passi di Stephen King |
Autori | Loredana Lipperini, Giovanni Arduino |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Overlook |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788845299339 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |