La Riforma protestante cambiò il volto dell'Europa e il corso della storia mondiale. Dalla protesta di Martin Lutero nel 1517 nacquero nuove Chiese, Stati, idee, valori che trasformarono radicalmente il quadro tradizionale della società cristiana e che si pongono all'origine del mondo moderno. Lungo e difficile è stato il processo di cambiamento, costellato da guerre, persecuzioni, controversie. Ma l'affermazione di principi per noi fondamentali, quali la libertà, la tolleranza, la convivenza confessionale, la secolarizzazione dello Stato e della società, è frutto di tale cammino. Il volume ne ricostruisce la genesi, illustrando la storia della Riforma protestante nei suoi aspetti dottrinali, politici, sociali, culturali, nella sua articolazione confessionale e nella sua estensione europea. Una particolare attenzione è dedicata all'Italia, dove il movimento riformatore fu fenomeno di grande rilievo, benché di breve durata. Scopo dell'autrice è offrire un quadro sintetico ma completo della Riforma.
La riforma protestante nell'Europa del Cinquecento

Titolo | La riforma protestante nell'Europa del Cinquecento |
Autore | Lucia Felici |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Frecce |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 326 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788843084623 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |