Nel primo capitolo il lettore ripercorre l'ambiente teologico del giovane Sartori; l'autore fa percepire, nel secondo capitolo, l'aria che si respirava nelle aule conciliari, da un punto di vista particolare: fu infatti nominato perito conciliare con assegnazione alla sala stampa. Si passa ad esaminare le risonanze in ambito teologico del Concilio fino ai nostri giorni. Il tema dell'ecumenismo viene presentato nel quarto capitolo, prendendo spunto dalla sua esperienza personale. Nella parte finale, l'autore parla del passaggio da Giovanni Paolo II, di cui riassume il pontificato, a papa Ratzinger, di cui si ripercorrono le linee di pensiero, soprattutto in ambito ecumenico.
Una mentalità ecumenica. Luigi Sartori a colloquio con Giampietro Ziviani

titolo | Una mentalità ecumenica. Luigi Sartori a colloquio con Giampietro Ziviani |
Autori | Luigi Sartori, Giampietro Ziviani |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Strade maestre |
Editore | Ancora |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788851403393 |