Come declinano Giobbe e Kafka il problema della sussistenza del male nel mondo in rapporto alla giustizia divina? Margarete Susman - in questo saggio del 1929 che Giuliano Baioni ha definito «la prima esauriente interpretazione» di Kafka - analizza il lamento del patriarca Giobbe, emblema di abbandono e sofferenza, e la sua disputa con Dio come anticipazione del destino dell'ebraismo nell'esilio. Lo accosta poi allo sgomento e all'angosciante visione dell'esistenza dello scrittore praghese, il quale denuncia nei protagonisti dei suoi romanzi la nientificazione del senso nell'epoca a lui contemporanea. Giobbe e Kafka elevano la propria voce "a Dio" e "per Dio", disputando con Lui, nella comune speranza che tali preghiere vengano ascoltate.
Giobbe e Kafka. La contesa con Dio

Titolo | Giobbe e Kafka. La contesa con Dio |
Autore | Margarete Susman |
Curatore | G. Ghia |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Piccoli fuochi, 25 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788837233143 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |