Morcelliana: Piccoli fuochi
The elephant man. L'uomo elefante
editore: Morcelliana
pagine: 160
Questo libro è un insieme di sguardi sulla figura leggendaria dell'Uomo Elefante, che ha ispirato cinema e letteratura
Cervello, mente, anima
di Emanuele Severino
editore: Morcelliana
pagine: 64
Una domanda attraversa queste pagine: è legittimo il disinteresse di molti scienziati verso la filosofia, quando i concetti fo
Aeroplani a Brescia
editore: Morcelliana
pagine: 112
Tre amici sotto il cielo di Montichiari - in provincia di Brescia - contemplano i primi voli pionieristici, lo sfrecciare di a
Il banchetto al tempo della peste. Testo russo a fronte
di Aleksandr Sergeevic Puskin
editore: Morcelliana
pagine: 144
Il Banchetto puskiniano fu composto e ambientato durante la pandemia di colera che colpì la Russia, e Mosca in particolare, ne
Perché l'uomo continua a credere
di Dario Antiseri
editore: Morcelliana
pagine: 96
«Proprio perché le grandi risposte non sono alla portata della nostra mente, l'uomo rimane un essere religioso, nonostante tut
Società chiusa e società aperta nella Bibbia
di Piero Stefani
editore: Morcelliana
pagine: 64
Appellarsi ai valori cristiani come motivi ispiratori per operare nella società alimenta opzioni contrapposte, specie quando i
Kant spiegato a Napoleone
di Charles de Villers
editore: Morcelliana
pagine: 80
I due scritti di Villers, qui per la prima volta editi in italiano, documentano la diffusione della filosofia kantiana in Fran
Giobbe e Kafka. La contesa con Dio
di Margarete Susman
editore: Morcelliana
pagine: 64
Come declinano Giobbe e Kafka il problema della sussistenza del male nel mondo in rapporto alla giustizia divina? Margarete Su
Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613
editore: Morcelliana
pagine: 96
Il racconto della scoperta, alla Royal Society di Londra, della lettera originale di Galileo all'allievo Benedetto Castelli su
Le opere come spazio spirituale della nazione
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Morcelliana
pagine: 112
Il "Discorso" di Hugo von Hofmannsthal proferito a Monaco nel 1927, e qui tradotto con ampio commento di Elena Raponi, è noto
La patria europea
di Bruno Forte
editore: Morcelliana
pagine: 48
Parlare di "patria europea" è stato il sogno dei Padri fondatori che ha portato all'attuale Unione, ispirato al motto "unita n
La «Metafisica» di Aristotele. Senso e struttura
di Pierre Aubenque
editore: Morcelliana
pagine: 48
Il saggio espone il metodo di lettura della "Metafisica" aristotelica che Aubenque, a partire dal libro "Le problème de l'être