Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica

Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica
titolo Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Frecce
Editore Carocci
Formato
libro Libro
Pagine 209
Pubblicazione 2016
ISBN 9788843085132
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Una storia degli italiani alle prese con la guerra, la caduta del fascismo e la divisione del paese, tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Il libro si concentra in particolare sui mutamenti del linguaggio pubblico (letterario, giornalistico, politico), che rivelano le difficoltà del passaggio da un uso massiccio della propaganda da parte degli intellettuali del ventennio - emblematico il caso di Longanesi - al ritorno alla realtà del 1944-46. La nascita della Repubblica, pur con le sue difficoltà a riportare giustizia in un territorio diviso da una guerra civile, segna il recupero di un linguaggio di verità, concretezza, realismo (morte, fame, suicidi), che si manifesta anche sui rinati quotidiani di informazione, attraverso la penna di grandi scrittori: Alvaro, Savinio, Bontempelli, De Ruggiero, Moravia, Brancati. È la guerra il grande motore del cambiamento di tutto il paese: per coloro che l'hanno subita e, soprattutto, per coloro che l'hanno "scelta" come passaggio necessario per il costituirsi di una nuova classe politica, democratica e antifascista.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.