Siamo soliti ritenerlo oscuro appannaggio di popolazioni primitive e selvagge, ma il cannibalismo si insinua con una certa frequenza anche nelle pieghe della storia occidentale, rispuntando periodicamente nei nostri incubi di uomini moderni e alimentando altresì un'ampia letteratura scientifica (criminologica, psichiatrica, antropologica). Massimo Centini ne tratta in questo volume seguendo la via della divulgazione e di una visione d'insieme capace di incuriosire e di informare: dalle pratiche antropofaghe della preistoria ai miti dei mangiatori di uomini nei resoconti di viaggiatori ed esploratori; dal cannibalismo praticato per ragioni di sopravvivenza a quello "terapeutico"; dai serial killer "cannibali" della storia passata e recente agli immaginari divoratori di carne umana che popolano fiabe, film e leggende popolari. Una ricostruzione ben documentata, conclusa da un'ampia bibliografia finale quale spunto per ulteriori e più specifici approfondimenti.
Mangiatori di uomini. La storia del cannibalismo, dalle caverne degli albori ai serial killer di ieri e di oggi

titolo | Mangiatori di uomini. La storia del cannibalismo, dalle caverne degli albori ai serial killer di ieri e di oggi |
Autore | Massimo Centini |
Argomento | Scienze Umane Antropologia |
Collana | Il lato nero |
Editore | L'Airone Editrice Roma |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788864424286 |