"La guardia bianca" (qui pubblicato per la prima volta in Italia in versione integrale, ovvero sia con il finale "ufficiale" sia con quello originario, a lungo perduto) è il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con "Il Maestro e Margherita". Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev dell'inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell'avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell'atamano (cosacco) Shoropadskij e dei bolscevichi. Le avventure dei fratelli Turbin si susseguono fra malattie, guarigioni miracolose, preghiere, eroismi, fughe, divorzi, amori e amicizie. Sullo sfondo, tratteggiata con rapidità futurista ma allo stesso tempo con potente afflato epico, la Storia di una nazione e di un popolo fotografati in un momento decisivo.
La guardia bianca

Titolo | La guardia bianca |
Autore | Michail Bulgakov |
Curatore | S. Prina |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Universale economica i classici |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 429 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788807903298 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |