Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia d'Italia. Vol. 19: L'Italia degli anni di piombo (1965-1978).

titolo Storia d'Italia. Vol. 19: L'Italia degli anni di piombo (1965-1978).
sottotitolo L'Italia degli anni di piombo (1965-1978)
Autori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Saggi
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Formato
libro Libro
Pubblicazione 2012
ISBN 9788817056083
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
Tra il 1965 e il 1978 un vento di tensione percorre il mondo: le Guardie rosse di Mao, il colpo di Stato dei colonnelli in Grecia, la Guerra dei sei giorni e quella del Vietnam, l'assassinio di Martin Luther King, il Watergate, il "maggio francese". In Italia le manifestazioni alla Cattolica di Milano innescano una spirale di violenze che va dalle contestazioni studentesche al cosiddetto "autunno caldo" dei grandi rinnovi contrattuali. La marea delle rivendicazioni sociali sale sempre più impetuosa, mentre un governo troppo debole la osserva inerme. Ad annunciare la lunga notte della Repubblica arriva, il 12 dicembre 1969, la bomba di piazza Fontana. Gli opposti terrorismi e la "strategia della tensione" fanno dell'odio il fil rouge di questo periodo. L'attentato di piazza della Loggia e l'Italicus, il Piano Solo e lo scandalo nel Sid, Ordine nuovo e le Brigate rosse: la nazione - devastata anche da disastri come il terremoto del Belice - vive un crescendo di orrore che culmina con il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro. Montanelli gambizzato dalle Br nel '77 - e Cervi tracciano la storia del momento più buio nel nostro dopoguerra. E cercano, al di là dei semplici giudizi, di fare luce sui molti interrogativi che ancora cercano risposta. Premessa di Sergio Romano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.