Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La tradizione di Palazzeschi

titolo La tradizione di Palazzeschi
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Ingegni
Editore Gaffi Editore in Roma
Formato
libro Libro
Pagine 437
Pubblicazione 2007
ISBN 9788861650060
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
A lungo considerato uno scrittore istintivo e illetterato, ormai stabilmente collocato dalle storie letterarie nel solco delle avanguardie e nei territori del comico, Aldo Palazzeschi svela in questo libro i suoi lati meno illuminati, grazie a un'indagine condotta a partire dal misterioso esordio poetico dei Cavalli bianchi (1905) fino alla stagione matura dei romanzi più celebri. Critica stilistica, psicoanalisi, antropologia degli archetipi, storia letteraria e concreta reperibilità delle possibili "fonti": al fuoco di differenti ispirazioni critiche, questo saggio eclettico ma puntuale cerca di svelare l'enigma di uno scrittore adattabile e sfuggente, teatrale e solitario, ricostruendo le letture, gli ambienti culturali, le diverse suggestioni che diedero forma alla sua turbata, privatissima ma instancabile fantasia. Affiancato via via a Pascoli, Ibsen, Maeterlinck, alla narrativa russa, a Leopardi, Collodi, Stendhal e Baudelaire, il grande "buffo" del nostro Novecento, pur rimanendo forse imprendibile, assume cosi via via le fattezze di un filosofo paradossale e doloroso, di un sapiente ingenuo e geniale, la cui segreta biografia intellettuale non è mai riconducibile per intero all'atmosfera di quei crepuscolari, vociani o futuristi che pure furono i suoi sodali, ma risponde a una tradizione personale dalle radici arcaiche.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.