Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Non credo neanch'io alla razza». Gentile e i colleghi ebrei

«Non credo neanch'io alla razza». Gentile e i colleghi ebrei
titolo «Non credo neanch'io alla razza». Gentile e i colleghi ebrei
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana La Nuova Meridiana. Sezione Storia
Editore Le Lettere
Formato
libro Libro
Pagine 238
Pubblicazione 2013
ISBN 9788860876553
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
I rapporti di stima e di amicizia tra Gentile e molti colleghi ebrei si intensificano dopo le leggi razziali. Il ricorso a Gentile per consiglio, per aiuto, non rimane vano. Gentile incontra Mussolini a palazzo Venezia la sera del 29 agosto 1938. Testimonierà di avergli detto ben chiaro di non credere alla razza. Procederà a protestare col duce e ad aiutare i colleghi ebrei; e non solo privatamente. Ripetute e pubbliche le sue prese di posizione antirazziali. L'ampia documentazione inedita raccolta, dagli epistolari agli atti d'ufficio presso i ministri dell'Educazione nazionale e della Cultura popolare, Bottai e Pavolini, dimostra la gamma varia ma costante di interventi a sostegno di intellettuali ebrei, noti e meno noti che vedono in Gentile il loro unico sostegno. Emerge per contro l'amara constatazione dell'opportunismo anche antisemita, il coro pubblico di non richiesto sostegno razzista di ben altri e insospettabili esponenti della cultura italiana, poi corsi nel dopoguerra a "cancellare le tracce" del loro vergognoso comportamento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.