La Marina di Sua Maestà Britannica resta un esempio irripetibile di efficienza e dinamismo: per oltre tre secoli ha dominato gli oceani, offrendo un formidabile supporto all'impero più esteso della storia, che abbracciava cinque continenti. Paul Kennedy offre la più credibile e attenta ricostruzione della sua appassionante parabola, dai tempi dei Tudor fino alla guerra delle Falkland e ai giorni nostri. La sua analisi ha definitivamente cancellato il luogo comune secondo il quale gli inglesi sarebbero stati favoriti dalla loro natura isolana e da una istintiva vocazione marittima: Kennedy dimostra invece che il successo della marineria britannica è strettamente collegato allo sviluppo economico del paese. Inserendo la Royal Navy nel contesto della geografia, della storia, dell'assetto politico e soprattutto produttivo dell'Impero Britannico rispetto a quelli degli stati rivali, dall'Olanda alla Spagna, dalla Francia alla Germania, "Ascesa e declino della potenza navale britannica" ha avuto un profondo impatto sulla storiografia contemporanea, illuminando il rapporto tra potenza militare e potenza economica. Pubblicato per la prima volta nel 1976 e subito diventato un classico, "Ascesa e declino della potenza navale britannica" è ora arricchito da una nuova prefazione dell'autore, centrata sull'interessante confronto con la maggiore potenza navale del giorno d'oggi, gli Stati Uniti.
Ascesa e declino della potenza navale britannica

Titolo | Ascesa e declino della potenza navale britannica |
Autore | Paul Kennedy |
Traduttore | R. Merlini |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Collezione storica |
Editore | Garzanti Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 532 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788811694106 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |