Tra alcuni esponenti della teologia cattolica (Grillmeier e Moeller) e della teologia ortodossa (Florovskij e Meyendorff) si è sviluppato negli anni un vivace dibattito in merito alla diversa prospettiva nei due contesti ecclesiali sul costituirsi di Cristo come "vero Dio e vero uomo". Secondo la teologia cattolica, nel pensare il rapporto tra natura divina e natura umana in Cristo, l'Oriente tenderebbe a rimarcare il ruolo della prima a discapito della seconda. Bernardi analizza l'insorgere dell'asimmetria cristologica nella patristica greca e latina, prendendo quindi in esame il profilarsi della sua declinazione nella teologia bizantina e la recezione di essa nella recente cristologia ortodossa.
Il logos teandrico. La «cristologia asimmetrica» nella teologia bizantino-ortodossa

Titolo | Il logos teandrico. La «cristologia asimmetrica» nella teologia bizantino-ortodossa |
Autore | Piergiuseppe Bernardi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Teologia |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788831133821 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |