Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte
titolo Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte
Autore
Curatore
Argomento Letteratura e Arte Poesia
Collana Labirinti, 84
Editore La vita felice
Formato
libro Libro
Pagine 367
Pubblicazione 2020
ISBN 9788893464185
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Gitanjali, che significa "offerta di canti", è una raccolta di poesie scritte originariamente in lingua bengalese, tra il 1906 e il 1910. Le liriche qui raccolte si rivolgono sempre a un destinatario preciso - ora chiamato "maestro", ora "signore", "re", "sole" e perfino "amico" -: dio. Il dio di Tagore, identificabile con Krishna fanciullo, tuttavia, è allegro, gioviale, perfino giocoso. A lui Tagore si rivolge con un tono confidenziale, tanto affettuoso da apparire simile a una relazione amorosa. Per quanto giochi e si faccia "desiderare", il dio presente nelle poesie di Gitanjali, però, non è mai un'entità indifferente e distante: si avvicina all'uomo, questa creatura transitoria e imperfetta, per offrire il suo amore; sorride al fianco del poeta, gli chiede di cantare, gli fa percepire la sua presenza e il rumore dei suoi passi. Nelle poesie del Gitanjali sono presenti, oltre al rapporto tra il dio e il poeta, anche temi più popolari: la siccità della terra, le miserie della gente bengalese, l'arretratezza culturale del Bengala.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.