Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il filo del palloncino. Idee e spunti per la didattica della geografia

Il filo del palloncino. Idee e spunti per la didattica della geografia
Titolo Il filo del palloncino. Idee e spunti per la didattica della geografia
Autore
Argomento Adozioni Scienze della Formazione
Editore EDUCatt Università Cattolica
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 110
Pubblicazione 2019
ISBN 9788893353892
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
5,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Questo testo si propone con la funzione non di elaborare i concetti base della geografia - compito svolto egregiamente da altri e in altri contesti - ma di presentare proposte e modalità, facilmente realizzabili, con cui far accedere ai medesimi contenuti i bambini della scuola dell'infanzia e primaria. Le varie attività proposte fanno sempre riferimento ai due aspetti fondamentali della geografia: quello descrittivo che porta a conoscere come sono fatti i paesaggi, i territori, i luoghi; quello interpretativo che porta a domandarsi perché le "cose" di un territorio siano fatte cosi, perché stiano proprio li, a che cosa servano. Far "dialogare" tra di loro gli aspetti che via via vengono messi in evidenza attraverso l'attività didattica, aiuta a sviluppare nel bambino un modo critico di guardare al territorio e a realizzare quella "sintesi" tanto auspicabile per arrivare alla metabolizzazione dei contenuti. L'interdisciplinarietà e indispensabile, perché l'obiettivo generale della scuola dell'infanzia e della primaria non e preparare specialisti in miniatura, ma utilizzare il sapere per lo sviluppo globale dell'alunno. E infatti impossibile fare geografia senza toccare aspetti di lingua italiana e straniera, matematica, scienze naturali, storia, religione, informatica, musica, arte e immagine, scienze motorie; troviamo la geografia anche nella letteratura per l'infanzia, nei cartoni animati, nei disegni realizzati spontaneamente dai bambini. Insomma, parafrasando un celebre motto, tutti per la geografia e la geografia per tutti: la competenza dell'insegnante consiste anche nel saper riconoscere questa sua presenza diffusa e nel saperla utilizzare didatticamente in modo consapevole, con attività e percorsi mirati, prevedendo il ricorso agli strumenti più utilizzati nella ricerca geografica, quali l'osservazione diretta, l'utilizzo e la costruzione di carte geografiche a varie scale, i dati statistici, i documenti iconici e visuali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.