Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente

titolo Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente
Autore
Traduttori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Saggi
Editore Ponte alle Grazie
Formato
libro Libro
Pagine 410
Pubblicazione 2017
ISBN 9788868336707
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
Questo il quadro generale: il capitalismo globale è giunto a un livello di sviluppo che fa disperare non solo per le condizioni in cui vive buona parte della popolazione mondiale, ma anche per il vero e proprio vicolo cieco in cui ha costretto l'umanità, Occidente incluso. Tuttavia, altrettanto senza speranza sembrano le strade di sinistra percorse da quei partiti, movimenti e regimi che tentano di contrapporsi al capitale. Ma davvero la disperazione è riducibile allo sconsolante abbandono di ogni speranza? E davvero serve la speranza per agire? Non è questa stessa disperazione un ottimo esercizio propulsivo per la lotta di classe? Nel suo libro di analisi politica forse più coraggioso e radicale, Slavoj Zizek tratta i grandi temi di questi ultimi anni con il consueto punto di vista diagonale e turbinoso, ma con un maggiore senso tragico. Dal terrorismo fondamentalista alle tensioni geopolitiche sullo scacchiere mondiale, dai movimenti radicali di emancipazione in Grecia e in Spagna alle sfide poste dai rifugiati, fino all'incognita rappresentata dalla presidenza Trump e alla possibilità di una nuova guerra mondiale, le tensioni del nostro presente e le inquietudini del nostro futuro sono affrontate senza sconti: perché è al fondo della disperazione che si può trovare il coraggio della lotta.
 

Biografia dell'autore

Slavoj Žižek

Slavoj Zizek (Lubiana, 1949) è fra i più innovativi e carismatici pensatori del nostro tempo. Insegna nella sua città natale e in molti atenei americani ed europei. Autore di moltissimi volumi, tra i quali Benvenuti nel deserto del reale (Meltemi, 2002), Tredici volte Lenin (Feltrinelli, 2003), Il soggetto scabroso (Raffaello Cortina, 2003), L'epidemia dell'immaginario (Meltemi, 2004), Leggere Lacan (Bollati Boringhieri, 2009), ha pubblicato per Ponte alle Grazie i suoi maggiori successi in Italia e nel mondo: In difesa delle cause perse (2009), Dalla tragedia alla farsa (2010) e Vivere alla fine dei tempi (2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.