Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo

Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
Un saggio, scandito in forma di dialogo tra un sé che domanda e un sé che risponde, che parla di omosessualità, letteratura e cose della vita. Una conversazione intorno a domande ricorrenti sull'esistenza di "scrittori gay" e di una "letteratura omosessuale", con l'obiettivo primario di trovare risposte approfondite ma concrete e utilizzabili. Obiettivo principale è innescare una riflessione più ampia sul rapporto tra omosessualità, tradizione culturale e realtà contemporanea, con l'attenzione rivolta in particolare al contesto italiano. Si parla di scrittori e letteratura, ma anche di impegno politico, di identità italiana, di movimento no global e di altro ancora. La forma dialogante serve a portare alla luce problemi, dubbi, resistenze, aporie.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.