Le commedie di Shakespeare continuano ancora oggi a essere rappresentate in tuto il mondo, e conservano immutato il loro valore archetipico per il teatro moderno. Ciò vale sia per le opere in cui è il gioco di parola a tenere banco (è il caso delle commedie cosiddette "eufuistiche": "La bisbetica domata", "La commedia degli errori", "I due gentiluomini di Verona", "Pene d'amor perdute", "Sogno di una note di mezza estate"), sia per quella sorta di romance visionario e drammatico de "La tempesta" e per "il Racconto d'inverno"; per le commedie romantiche ("Come vi piace", "La dodicesima note", "Le allegre comari di Windsor"), per i drammi a lieto fine ("Tuto è bene quel che finisce bene" e "Misura per misura"), per le "tragicommedie" ("Il mercante di Venezia e "Molto rumore per nulla").
Le commedie: La tempesta-I due gentiluomini di Verona-Le allegre comari di Windsor-Misura per misura-La commedia degli errori-Molto rumore per nulla...

Titolo | Le commedie: La tempesta-I due gentiluomini di Verona-Le allegre comari di Windsor-Misura per misura-La commedia degli errori-Molto rumore per nulla... |
Autore | William Shakespeare |
Argomento | Narrativa Teatro |
Collana | GRANDI TASCABILI ECONOMICI.I MAMMUT |
Editore | Newton compton |
Formato |
![]() |
Pagine | 896 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788854136564 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |