"Feel Free" raccoglie ventisei articoli e saggi scritti fra il 2010 e il 2017, che spaziano fra l'analisi politica e la critica culturale, l'autobiografia e la riflessione. In queste pagine l'occhio penetrante della scrittrice si concentra di volta in volta su popstar del calibro di Jay-Z e Justin Bieber, su artiste di culto come Billie Holiday e Joni Mitchell, su Mark Zuckerberg, sul referendum della Brexit, sui giardini di Roma o sui cartelloni pubblicitari di New York, o ancora su una vecchia foto di famiglia: ma supera sempre lo specifico oggetto della sua attenzione per abbracciare questioni più ampie o apparentemente lontane. Da un video di David Bowie si ricava un consiglio di scrittura, da un quadro del Settecento un ragionamento sull'identità femminile. Seguire le ipotesi e le intuizioni di Zadie Smith, lasciarsi guidare dalla sua intelligenza curiosa e dalla sua miscela di autorevolezza e autoironia, dà al lettore il senso di una continua, gioiosa, libera esplorazione del mondo che lo circonda: un potente antidoto al ritratto appiattito e opprimente che di quello stesso mondo tendono a darci i media e i social network.
Feel free. Idee, visioni, ricordi

Titolo | Feel free. Idee, visioni, ricordi |
Autore | Zadie Smith |
Traduttore | M. Testa |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Bigsur, 32 |
Editore | Sur |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788869981371 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |