Che cos'è l'esperienza? Rifuggendo dalle erudite definizioni di lessici e dizionari proporrei questa risposta: Esperienza è tutto ciò che determina l'individualità e l'originalità del nostro vivere". C'è una radicale differenza tra l'"esperire" e l'"esperienza": esperisco qualche cosa quando la sperimento e la vivo; faccio esperienza di qualche cosa quando me ne lascio motivare e ne prendo possesso traducendola in matrice per azioni future". Raccogliendo l'invito tutto fenomenologico a descrivere prima di definire, il saggio propone una decifrazione dell'esperienza vissuta rileggendo Husserl, Reinach, Stein, Geiger e proponendo alcuni testi inediti o recentemente pubblicati. Ma fa anche riferimento al "portato intuitivo", dando dell'esperienza una lettura "antropologica" interessata a valutare la portata e le conseguenze degli interrogativi posti e a riflettere sulla loro potenziale importanza per ciascuno di noi, oggi.
Decifrare l'esperienza

Titolo | Decifrare l'esperienza |
Sottotitolo | Atti e vissuti in fenomenologia |
Autore | Zanet Lodovica M. |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | IF Itinerari Filosofici |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 169 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788857500539 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |