Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stampa alternativa: Fiabesca

Il cervello non ha pudore. Aforismi involontari

di Jules Renard

editore: Stampa alternativa

pagine: 150

Capolavoro d'introspezione e ironia, documento traboccante di aneddoti e caricature dall'aroma gradevolmente aspro, il diario
13,00

Maledetta civiltà

di Theodor Lessing

editore: Stampa alternativa

pagine: 125

"Maledetta civiltà", una critica dell'ideologia religiosa e quasi una profezia sull'avvenire della società umana... 'Maledetto' da tanta parte della borghesia intellettuale tedesca del proprio tempo, poi ucciso da sicari nazisti l'anno stesso della presa del potere di Hitler (1933), Theodor Lessing, 'filosofo della vita' opposto al sistema del denaro e del profitto, afferma in questo suo libro straordinariamente moderno la condanna d'una civiltà sempre più disumana che, separatasi dalla natura, va preparando la propria catastrofe.
12,00

Libro pagano

di Arthur Rimbaud

editore: Stampa alternativa

pagine: 101

Il 10 novembre 1891, giorno della morte di Arthur Rimbaud, all'ospedale di Marsiglia annotarono che si trattava di un "commerc
12,00

Il poeta e la sua lucciola. La storia d'amore di Lydia Natus e Clemente Rebora

di Angela Donna

editore: Stampa alternativa

pagine: 109

Senza Lydia Natus, Rebora non sarebbe Rebora. Eppure nelle biografie e negli studi sul poeta la sua figura è delineata in poche righe, relegata sullo sfondo. Lydia fu l'iniziatrice di Clemente Rebora al piacere e all'amore, fu compagna, madre e ispiratrice. Dalla passione esplosa nell'estate del 1913 fino ai tragici fatti che coinvolsero Rebora sul fronte della Prima Guerra Mondiale, alla maternità negata di Lydia e alla fine della loro storia d'amore, emerge la figura di una donna moderna, colta, sensibile e sensuale e, per il suo tramite, la dimensione più intima e segreta del poeta.
12,00

Lei delira, signor Artaud. Un sillabario della crudeltà

di Pasquale Di Palmo

editore: Stampa alternativa

pagine: 332

Poeta dell'eccesso e della rivolta, dell'invettiva e della bestemmia, Antonin Artaud si configura come una delle figure-chiave intorno a cui ruota il pensiero della dissociazione novecentesca. Sorta di Prometeo moderno che ruba il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, Artaud ha disseminato la sua opera folgorante e "crudele" attraverso i generi più disparati. La sua scrittura travagliata, nata sotto l'urgenza di un dettato incalzante, descrive il delirio ora in forma esatta e rigorosa ora assumendone il carattere allucinato e profetico tipico dei grandi visionari. Ma sempre oltre le righe, in maniera radicale e provocatoria: inveendo, gridando, maledicendo tutto e tutti, con la consapevolezza di ricordarci che, a volte, la follia può essere più assennata di qualsiasi esibita, millantata saggezza.
15,00

Alfabeto Camus. Lessico della rivolta

di Castronuovo Antonio

editore: Stampa alternativa

pagine: 249

Il messaggio della rivolta come sola via per opporsi all'insensatezza del mondo, la simpatia per i movimenti libertari, la rad
13,00

Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell

di Barbey d'Aurevilly Jules-Amédée

editore: Stampa alternativa

pagine: 96

Il dandismo come 'rivolta estetica' coinvolgente la cultura e il costume, l'Essere e l'Apparire
12,00

Elogio del turpiloquio. Letteratura, politica e parolacce

editore: Stampa alternativa

pagine: 122

Esecrato dalla morale, vituperato dalle buone maniere, censurato dal linguaggio quotidiano, il turpiloquio appare qui in una l
12,00

Elettroshock. Parole, poesie, racconti, aforismi, foto

di Alda Merini

editore: Stampa alternativa

pagine: 67

"Le parole di Alda Merini", storico Millelire del 1991, grazie all'esiguità del prezzo la fece conoscere a una platea vastissima, contribuendo così alla sua consacrazione popolare. Ora, integrato da foto inedite e con un nuovo titolo, Elettroshock, diventa strumento unico e indispensabile per spaziare a tutto campo su Alda Merini: dalla sua poesia fino alla scrittura, la letteratura, la vita.
12,00

Maledetto Céline. Un manuale del caos

di Stefano Lanuzza

editore: Stampa alternativa

pagine: 237

Leggere Celine? Sì, ma dopo avere abbandonato tutte le convenzioni di scrittura e le abitudini di lettura. Dopo avere tralasciato i libri insulsi, banali, sciocchi, rassicuranti e inconsistenti... Nessun autore meno di Celine vuol rendersi "simpatico" a chi lo legge, nessuno più di lui s'oppone all'intrattenimento nel senso di "trattenere" il lettore o immobilizzarlo, renderlo passivo, neutralizzarlo. Compiacere, divertire, distrarre, consolare non è lo scopo di Celine... Vuoi davvero leggerlo? Preparati a odiarlo.
13,00

La vedova allegra. Breve storia della ghigliottina

di Castronuovo Antonio

editore: Stampa alternativa

pagine: 248

La 'vedova' - come i francesi chiamarono la ghigliottina durante il Terrore fu davvero allegra
14,00

Nefertiti. L'amore di una regina eretica nell'antico Egitto

di Tesanovic Jasmina

editore: Stampa alternativa

pagine: 125

Nasce da un'ossessione questa rievocazione di un'antica regina egiziana
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.