Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Utet: Classici italiani

Discussioni linguistiche del Settecento

editore: Utet

pagine: 524

36,20

Opere scelte

editore: Utet

pagine: 1132

45,00

Romanzi

di Carlo Emilio Gadda

editore: Utet

76,00

Viaggiatori del Seicento

editore: Utet

pagine: 741

Questi testi, scritti tra l'inizio e la fine del XVII secolo, raccontano le peregrinazioni dalle città d'Italia sino ai quattr
14,00

Orlando furioso e cinque canti. Con e-book

di Ariosto Ludovico

editore: Utet

pagine: 1864

Alle origini dell'epopea di Orlando c'è un episodio storico, la disfatta della retroguardia dell'armata di Carlomagno a Roncis
24,00

Rime e lettere

di Michelangelo Buonarroti

editore: Utet

pagine: 704

La scrittura è una parte centrale del percorso artistico di Michelangelo Buonarroti: per tutta la sua vita, infatti, l'artista ha composto, senza mai pubblicarle, centinaia di poesie. Scritte sul retro di conti, ricordi di spese, lettere proprie e altrui, accanto a schizzi a penna o a matita che ritraggono braccia, volti, studi di nudo, poi ricopiate in bella da lui, o da altri, a volte variate, tagliate, numerate, queste composizioni testimoniano la costanza della sua ricerca stilistica e la fecondità della sua immaginazione. C'è una continuità evidente tra le Rime e le altre sue opere: una medesima tensione verso la bellezza, la forma e l'eros, lo stesso disagio intellettuale nel conciliare unità e molteplicità; un'identica, tormentata, sensibilità religiosa. La poesia di Michelangelo rivela, come scrive la curatrice Paola Mastrocola, "il dissidio dell'uomo rinascimentale, preso in mezzo tra Medioevo e Controriforma"; e proprio questo dissidio si trasforma sulla carta in energia fertile e slancio creativo. Nelle Lettere, invece, la scrittura torna ad avere una funzione pragmatica: privi apparentemente di ambizioni letterarie, questi testi sembrano rispondere unicamente a necessità e bisogni della contingenza e contengono per lo più fatti, legati alla biografia dell'autore.
16,00

Opere. Con e-book

di Gozzano Guido

editore: Utet

pagine: 704

Guido Gozzano è considerato il maggiore dei poeti crepuscolari, ma la sua opera può essere solo parzialmente inquadrata negli
14,00

Opere italiane

di Giordano Bruno

editore: Utet

pagine: 752

94,00

Poesie e prose d'arte

di Foscolo Ugo

editore: Utet

pagine: 698

Anche la Speme, ultima Dea, fugge i sepolcri; e involve tutte cose l'obblio nella sua notte; e una forza operosa le affatica d
13,90

Scritti politici

di Mazzini Giuseppe

editore: Utet

pagine: 1149

L'Italia cerca unità
16,90

Opere scelte

di Dossi Carlo

editore: Utet

pagine: 844

Scrittore controcorrente e di straordinaria modernità, Carlo Dossi (1849-1910) appariva ai suoi contemporanei addirittura bizz
13,90

Viaggiatori del Seicento

 

editore: Utet

pagine: 741

Il volume raccoglie le opere di: Francesco Carletti, Carlo Renzo, Bernardo Bizoni, Tommaso Alberti, Pietro della Valle, Cristo
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.