Abscondita: AESTHETICA
Concetti fondamentali della storia dell'arte
di Heinrich Wölfflin
editore: Abscondita
pagine: 303
"Come orientamento generale, basterà dire quanto segue: i "Concetti fondamentali" sono sorti dalla necessità di offrire una pi
Nel cuore del fantastico
di Roger Caillois
editore: Abscondita
pagine: 173
«Spesso, sfogliando opere consacrate all'arte fantastica, sono rimasto sorpreso nel constatare a qual punto i loro autori acce
Memorie di cieco. L'autoritratto e altre rovine
di Jacques Derrida
editore: Abscondita
pagine: 175
La scrittura di Derrida, indagando il tema della cecità in un fitto reticolo compositivo a forma di dialogo, decostruisce l'id
Del sublime
di Friedrich Schiller
editore: Abscondita
pagine: 142
«L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller
Aby Warburg. Una biografia intellettuale
di Ernst H. Gombrich
editore: Abscondita
pagine: 428
"Il fulmine imprigionato nel filo, l'elettricità catturata ha creato una civiltà che si allontana dal paganesimo
Breve ma veridica storia della pittura italiana
di Roberto Longhi
editore: Abscondita
pagine: 257
"Ed ora: occorre sperare che anche in Italia nasca oggi un artista? Perché no? E perché sì, infine? Ho già detto: l'essenziale
Manuale di volo. Dal mito greco all'arte moderna, dalle avanguardie storiche alla transavanguardia
di Achille Bonito Oliva
editore: Abscondita
pagine: 165
«Dall'alto della sua condizione, l'arte ammira un paesaggio non molto ameno, l'atto di frammenti e detriti che costituiscono l
Scritti sull'arte
di Paul Valéry
editore: Abscondita
pagine: 207
L'«ostinato rigore», di ascendenza leonardesca, che Valéry cercava nell'esecuzione di un'opera, si stempera in questi scritti
Larghezza
di Jean Starobinski
editore: Abscondita
pagine: 195
"Si potranno ormai decifrare, così mi auguro, gli omologhi moderni del gesto del dono di cui ho abbozzato la storia. L'autentica compassione non è spenta, e come sempre ripugna a mostrarsi. In compenso la moneta spicciola dei simulacri è ridondante. Cosa è divenuto l'antico lancio dei doni? Oggi, nei paesi ricchi, è la diffusione inesauribile delle immagini, la merce travestita da regalo, la disseminazione di oggetti usa e getta, i campioni gratuiti, i saldi, gli omaggi, i buoni d'acquisto: i saturnali durano tutto l'anno. Il saccheggio organizzato? Oggi, la corsa al buffet planetario, la corsa verso tutte le tavole imbandite, verso tutti i parchi di divertimento. La carità? Oggi, l'umanitarismo-spettacolo, i benefattori filmati sullo sfondo di mucchi di cibo. E oggi, se non bastasse, per una singolare estensione della parola, il dono di organi, il dono del sangue, il dono dello sperma. Trapianti appena immaginati in altri tempi, eclissanti i vecchi miracoli, ridonanti la possibilità di vivere a malati condannati, ma doni che non sempre sono l'espressione di una volontà donatrice e di un sacrificio cosciente: doni della sostanza intima, ma senza incontro di sguardi tra chi dona e chi riceve. Ma tutto questo è radicalmente nuovo? Non si sono visti in ogni tempo ciarlatani - emuli del diavolo, il supremo illusionista - far credere di poter dispensare la sovrabbondanza gettando a piene mani cianfrusaglie?"
La prospettiva come «forma simbolica»
di Panofsky Erwin
editore: Abscondita
pagine: 173
Attraverso la trasposizione dell'oggettività artistica nel campo del fenomenico, la concezione prospettica sbarra ogni accesso
La responsabilità dell'artista
di Jean Clair
editore: Abscondita
pagine: 129
Dopo «Critica della modernità», Jean Clair ritorna con «La responsabilità dell'artista» a fustigare gli «eccessi» dell'arte co