Abscondita: AESTHETICA
Del sublime
di Friedrich Schiller
editore: Abscondita
pagine: 142
«L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller
Il kitsch
di Hermann Broch
editore: Abscondita
pagine: 170
«Permettetemi di cominciare con un avvertimento: non aspettatevi definizioni rigorose e nette
Critica della modernità. Considerazioni sullo stato delle belle arti
di Jean Clair
editore: Abscondita
pagine: 155
«Mai la pittura ha goduto di tanta considerazione
L'invenzione della libertà 1700-1789
di Jean Starobinski
editore: Abscondita
pagine: 210
In quest'opera Jean Starobinski offre una nuova lettura del "Secolo dei Lumi", e la compie attraverso l'analisi puntuale dei r
La confessione come genere letterario
di María Zambrano
editore: Abscondita
pagine: 116
«La filosofia che non ha umiliato la vita ha umiliato se stessa, ha umiliato la verità
Aby Warburg. Una biografia intellettuale
di Ernst H. Gombrich
editore: Abscondita
pagine: 428
"Il fulmine imprigionato nel filo, l'elettricità catturata ha creato una civiltà che si allontana dal paganesimo
Breve ma veridica storia della pittura italiana
di Roberto Longhi
editore: Abscondita
pagine: 257
"Ed ora: occorre sperare che anche in Italia nasca oggi un artista? Perché no? E perché sì, infine? Ho già detto: l'essenziale
Mnemosine. Parallelo tra la letteratura e le arti visive
di Mario Praz
editore: Abscondita
pagine: 230
Sebbene ci siano stati altri tentativi di rendersi conto dell'unità d'indirizzo delle arti e delle lettere nell'ambito di sing
Manuale di volo. Dal mito greco all'arte moderna, dalle avanguardie storiche alla transavanguardia
di Achille Bonito Oliva
editore: Abscondita
pagine: 165
«Dall'alto della sua condizione, l'arte ammira un paesaggio non molto ameno, l'atto di frammenti e detriti che costituiscono l
Storia dell'arte nell'antichità
di Johann Joachim Winckelmann
editore: Abscondita
pagine: 328
Per Winckelmann la classicità comporta un'assenza di psicologia