Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Tascabili saggi

La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento

di Tim Parks

editore: Bompiani

pagine: 248

I banchieri della famiglia Medici vissero nel solco di un'era di grandi innovazioni e di sommosse popolari, in una penisola fr
12,00

Anna Magnani

di Matilde Hochkofler

editore: Bompiani

pagine: 416

Volto irregolare, grandi occhi luminosi, capelli scarmigliati, voce roca, risata improvvisa: Anna Magnani, prima attrice itali
13,00

Saper vedere la città. Ferrara di Biagio Rossetti, «la prima città moderna d'Europa»

di Bruno Zevi

editore: Bompiani

pagine: 336

Quali eventi, quali strategie progettuali fecero della Ferrara estense, nel 1492, "la prima città moderna d'Europa", come la d
15,00

Lo scrittore giovane. Pier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italiana

di Roberto Carnero

editore: Bompiani

pagine: 240

Dagli anni ottanta si assiste in Italia all'avvento di una ricca produzione di opere scritte da autori giovani che raccontano
11,00

Per una rivoluzione italiana

editore: Bompiani

pagine: 256

Questo libro pone delle domande apparentemente banali, come sempre appaiono le grandi questioni: viviamo davvero in una democr
13,00

Intorno al jazz. Dall'etnologia alla popular music

di Luca Cerchiari

editore: Bompiani

pagine: 684

C'era una volta il jazz, ma adesso non c'è più. C'è molto di più: le vicende creative e i relativi studi hanno delineato, da alcuni decenni, un'area musicale sconfinata, della quale il jazz è soltanto la cosiddetta punta dell'iceberg. Dunque, non più il jazz, ma intorno al jazz. Sintesi di tradizioni orali e colte di tre continenti connessi dall'Oceano Atlantico (l'Europa, l'Africa e l'America), le molteplici espressioni sonore riferibili alla definizione di "civiltà musicale afro-americana" hanno messo in relazione, nell'arco di cinque secoli, individui e collettività, ambiti religiosi e profani, strumenti e concetti. Questo saggio illustra in modo preciso e appassionante le diverse anime del jazz. La definizione di questo genere (esito di fonti solo apparentemente antitetiche, dal folklore britannico al Romanticismo, dai poliritmi africani al rock), coinvolge anche le componenti semio-antropologiche di tutta la musica afro-americana (quali l'inedita ritualità del Carnevale, la "drammaturgia" della tratta schiavistica, la centralità dell'espressione vocale). Il testo, che spazia da Scott Joplin a Keith Jarrett, dai blues agli spirituals, dai songs alla fusion, dal samba al raggae, dalla mbira africana alle tastiere elettriche, offre inoltre riflessioni su temi quali la neovocalità di Frank Sinatra, le origini dell'editoria e della critica jazzistica, il repertorio europeo del jazz, il caso straordinario della polistrumentista e danzatrice Valaida Snow.
16,00

Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo

di Diego Fusaro

editore: Bompiani

pagine: 504

La modernità è anche la storia del nesso di tensione, adattamento e contrasto tra la filosofia e l'assolutizzazione del mercato in cui si condensa lo spirito del capitalismo. Sulle orme di Hegel e di Marx, il libro delinea una fenomenologia dello spirito del capitalismo condotta sui due piani della storia della modernità e delle principali figure del pensiero che l'hanno animata. Massima alienazione dell'uomo rispetto alle proprie potenzialità ontologiche, l'odierno monoteismo del mercato è la prima società in cui regna sovrano il principio metafisico dell'illimitatezza, il "cattivo infinito" della norma dell'accumulazione smisurata del profitto a scapito della vita umana e del pianeta. In questo scenario, la filosofia resta il luogo del rischio assoluto: infatti, essa è il luogo della possibile resistenza al nichilismo della forma merce e, insieme, della sua eventuale legittimazione in stile postmoderno. Saggio introduttivo di Andrea Tagliapietra.
14,00

Ricostruire la decostruzione

di Ferraris Maurizio

editore: Bompiani

pagine: 106

Il passaggio dal vecchio al nuovo secolo ha visto le promesse di liberazione del postmoderno trasformarsi nel populismo mediat
10,90

Albert Einstein

Un atlante filosofico

di Laudisa Federico

editore: Bompiani

pagine: 171

Il volume si concentra sulle riflessioni filosofiche ed epistemologiche del pensiero scientifico di Einstein e si propone di m
10,50

La luce dell'ateo

editore: Bompiani

pagine: 188

Terroni era nato a Livorno nel 1927
10,50

Senza parole

Ragionare con le immagini

editore: Bompiani

pagine: 140

Un celebre proverbio cinese afferma che un'immagine vale diecimila parole
11,00

Quarantotto

Argomenti per un bilancio generazionale. Partecipazione, libertà, violenza, ambiguità

di Rolando Stefano

editore: Bompiani

pagine: 668

Varie connotazioni esprimono i caratteri di una generazione di cui questo libro propone una testimonianza, un percorso fatto d
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.