Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Tascabili saggi

Per una nascita senza violenza. Il parto dal punto di vista del bambino

di Frederick Leboyer

editore: Bompiani

pagine: 160

Quando questo piccolo libro uscì, nel 1974, era opinione comune che il neonato fosse una creaturina passiva e limitata, ancora
12,00

Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità

di Yuval Noah Harari

editore: Bompiani

pagine: 544

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra
18,00

Vita activa. La condizione umana

di Hannah Arendt

editore: Bompiani

pagine: 448

In condizioni di benessere economico e pace civile che ne è della libertà politica? Qual è lo spazio consentito a un agire pol
16,00

Gli ultimi testimoni

di Svetlana Aleksievic

editore: Bompiani

pagine: 368

Nell'estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk
12,00

La guerra non ha un volto di donna. L'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale

di Svetlana Aleksievic

editore: Bompiani

pagine: 464

Se la guerra la raccontano le donne, quando prima l'hanno raccontata solo gli uomini
14,00

Amare tradire

di Aldo Carotenuto

editore: Bompiani

pagine: 272

Possiamo fare a meno di tradirci e di tradire? È questa la domanda cui l'opera tenta di dare una risposta
14,00

Il mediterraneo

di Fernand Braudel

editore: Bompiani

pagine: 320

Fernand Braudel, con la collaborazione di un altro insigne storico, Georges Duby, e noti studiosi di varie discipline come Rog
14,00

Quiet. Il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare

di Susan Cain

editore: Bompiani

pagine: 432

Il mondo è pieno di introversi: li vediamo, anche se non li sentiamo
15,00
12,00

La vita facile

di Alda Merini

editore: Bompiani

pagine: 240

"La vita facile" raccoglie in ordine alfabetico le impressioni di una vita
13,00

Il bosco sacro. Saggi sulla poesia e sulla critica

di Thomas S. Eliot

editore: Bompiani

pagine: 210

Scritti tra il 1917 e il 1920 i saggi che compongono "Il bosco sacro" sono la prima fondamentale affermazione di Eliot come critico e teorico. Incentrato sul concetto di "integrità della poesia", il volume rappresenta una vera e propria introduzione all'estetica eliotiana così come al suo mondo poetico. "La tradizione non è un patrimonio che si possa tranquillamente ereditare; chi vuole impossessarsene deve conquistarla con grande fatica." Impostato come confronto costante con l'individualità del poeta (tra gli altri, Swinburne, Rostand, Ben Jonson, Dante, Blake) e come storia della poesia quale esperienza collettiva, il pensiero critico di Eliot è volto a tessere le connessioni tra "senso storico" e "esistenza simultanea della letteratura". Punto di partenza per tutta la successiva produzione, "Il bosco sacro" è un testo fondamentale per conoscere l'opera di Eliot, ma anche una prova sorprendente del fascino della sua prosa.
10,00

Operazione valchiria

di Ian Kershaw

editore: Bompiani

pagine: 169

Il piano ideato nel 1944 per assasinare Adolf Hitler era il tentativo disperato, a opera di un guppo di ufficiali tedeschi, di
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.