Bompiani: Testi a fronte
Pensieri
Testo greco a fronte
di Marco Aurelio
editore: Bompiani
pagine: 574
Il capolavoro dell'Imperatore Filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano (di cui in parallelo vengono pubblicati gli scr
Commenti a Boezio
Testo latino a fronte
di Tommaso d'Aquino (san)
editore: Bompiani
pagine: 617
Il volume comprende i due "Commenti" di Tommaso d'Aquino agli opuscoli teologici attribuiti a Boezio
Etica. Testo latino a fronte
di Baruch Spinoza
editore: Bompiani
pagine: 883
Viene qui riproposto il capolavoro di uno dei maggiori filosofi del Seicento, con il testo originale a fronte e con il nutrito commento di Giovanni Gentile. Le dottrine metafisiche e gnoseologiche possono essere considerate come propedeutiche alla definizione di una teoria morale che si propone di liberare gli uomini dalle passioni. E dal momento che il riconoscimento della necessità della sostanza divina è per Spinoza il concetto fondamentale della concezione della realtà e della conoscenza, esso costituirà anche il perno concettuale della sua costruzione etica.
Disputazioni metafisiche
Testo latino a fronte
di Suárez Francisco
editore: Bompiani
pagine: 857
Pubblicate per la prima volta a Salamanca nel 1597, le "Disputazioni metafisiche" del gesuita spagnolo Suárez sono un'opera ch
La questione ebraica. Testo tedesco a fronte
di Karl Marx
editore: Bompiani
pagine: 191
Il pensiero di Marx gode di un'attualità inesauribile in ambiti impensati: in questo scritto del 1843 il filosofo cerca di rispondere a uno dei quesiti politici più sentiti al suo tempo: come comportarsi nei confronti degli ebrei in Europa? La sua risposta è che gli ebrei si possono emancipare solo se rinunciano all'ebraismo, giacché bisogna emancipare l'uomo in quanto uomo: nella società capitalistica nessuno (e non solo l'ebreo) è veramente libero. Il testo, che fu impropriamente utilizzato anche in chiave antisemita dai nazisti, ha pertanto la duplice valenza di ferire la nostra coscienza affinché non dimentichi e non ripeta le tragedie del Novecento e di esaminare una delle vie alternative della cultura occidentale.
Enciclopedia delle scienze filosofiche. Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale
di Hegel Friedrich
editore: Bompiani
pagine: 1027
L'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio" fu pubblicata a Heidelberg nel 1817 a uso degli studenti di Hegel
Su verità e menzogna
Testo tedesco a fronte
di Nietzsche Friedrich
editore: Bompiani
pagine: 162
Questo è uno scritto giovanile di Nietzsche: si tratta della prima riflessione teoretica, autonoma e compiuta, del filosofo; e
I sette sapienti. Vite e opinioni. Nell'edizione di Bruno Snell. Testo greco e latino a fronte
editore: Bompiani
pagine: 264
Le massime dei Sette Sapienti (Talete, Solone, Pittaco, Biante, Periandro, Chilone e Anacarsi) rappresentano la "pre-filosofia
Dei principi e delle origini
Testo latino a fronte
di Bacone Francesco
editore: Bompiani
pagine: 262
Nel testo di Francesco Bacone dal titolo "De principiis atque originibus secundum fabulas Cupidinis et Coeli, sive Parmenidis
Contro gli Accademici
Testo latino a fronte
di Agostino (sant')
editore: Bompiani
pagine: 443
Scritto da un Agostino trentaduenne all'indomani della conversione, il "Contra Academicos" è un dialogo filosofico in tre libr
Il maestro e la parola
Il maestro, la dialettica, la retorica, la grammatica. Testo latino a fronte
di Agostino (sant')
editore: Bompiani
pagine: 354
Il volume raccoglie i primi scritti di Agostino intorno al tema della parola: tre trattati incompiuti sulle arti liberali e il
Saggio su una nuova teoria della visione-Trattato sui principi della conoscenza umana. Testo inglese a fronte
di George Berkeley
editore: Bompiani
pagine: 502
Un'esatta comprensione del pensiero post-cartesiano non può fare a meno di confrontarsi con Berkeley e le opere raccolte in qu