Bompiani: Testi a fronte
Il maestro e la parola
Il maestro, la dialettica, la retorica, la grammatica. Testo latino a fronte
di Agostino (sant')
editore: Bompiani
pagine: 354
Il volume raccoglie i primi scritti di Agostino intorno al tema della parola: tre trattati incompiuti sulle arti liberali e il
Saggio su una nuova teoria della visione-Trattato sui principi della conoscenza umana. Testo inglese a fronte
di George Berkeley
editore: Bompiani
pagine: 502
Un'esatta comprensione del pensiero post-cartesiano non può fare a meno di confrontarsi con Berkeley e le opere raccolte in qu
Fondamento dell'intera dottrina della scienza. Testo tedesco a fronte
di J. Gottlieb Fichte
editore: Bompiani
pagine: 686
È lo scritto capitale di Fiche (1762-1814), che sta alla base di tutte le sue successive (ben 11) rielaborazioni e anche delle altre opere fichtiane. Esso vuole dare una fondazione teoretica di tutto il sapere, dedotto da un unico principio assoluto: l'Io. Questo Io non è però una semplice astrazione, ma raccoglie in sé anche l'ideale del dovere e si pone, quindi, come la sintesi della teoria e della prassi, come punto d'orientamento del pensare e dell'agire. In questa edizione, curata da Guido Boffi, il saggio introduttivo ricostruisce il contesto problematico e storico-concettuale della genesi dell'opera e le sue premesse nelle precedenti indagini fichtiane.
Meteorologia
Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Bompiani
pagine: 266
La "Meteorologia" è una delle poche opere di Aristotele delle quali è l'autore stesso a darci il titolo fin dall'introduzione
Fondazione della metafisica dei costumi
di Immanuel Kant
editore: Bompiani
pagine: 264
L'opera costituisce il primo vero tentativo di Kant di affrontare la problematica morale anticipando l'opera pubblicata tre anni più tardi con il titolo "Critica della ragion pratica". Il curatore dell'opera, Vittorio Mathieu, nell'Introduzione tematizza i fondamenti del primo pensiero morale kantiano. Le Note al testo sono brevi ed essenziali e rispondono all'esigenza di chiarire i passi più controversi e difficili. La bibliografia contiene, oltre alle maggiori edizioni e ai più importanti studi sul tema, anche una storiografia dell'autore specifica sul problema etico-religioso che abbraccia più di tre secoli.
Le passioni dell'anima
Testo francese a fronte
di Cartesio Renato
editore: Bompiani
pagine: 478
In origine il trattato, che vide la luce nel 1649, pochi mesi prima della scomparsa dell'autore, doveva avere soltanto una des
L'anima e il corpoParva Naturalia. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Bompiani
pagine: 359
Qual è il ruolo della sensazione nella vita dell'animale e come avviene la sintesi percettiva? Come si formano i ricordi e com
Testimonianze e frammenti. Testo greco a fronte
di Empedocle
editore: Bompiani
pagine: 282
Liberato da recenti interpretazioni che lo riducevano ad antesignano della scienza occidentale, Empedocle, recupera la sua indole originaria di poeta, sciamano e "physikòs", ovvero interprete della "physis", che è al tempo stesso origine e squadramento di tutte le cose. Misticismo, sapienza ed empirismo si intrecciano nella figura del sapiente di Agrigento, del V secolo a. C., che si offre come modello di una possibile unione tra pensiero scientifico e folgorazione intuitiva, tra mondo degli dei e mondo degli uomini.
Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte
di Anselmo D`aosta (sant`)
editore: Bompiani
pagine: 525
Se nel "Monologio" Anselmo affronta per la prima volta in modo sistematico il problema di quale posto dare alla ragione umana
Itinerario dell'anima a Dio
Testo latino a fronte
di Bonaventura (san)
editore: Bompiani
pagine: 192
Settembre 1224: Francesco d'Assisi riceve sul monte della Verna le stimmate, segno che esprime in modo emblematico la piena co
Discorso sul metodo
Testo francese a fronte
di Cartesio Renato
editore: Bompiani
pagine: 282
Cartesio, consapevole della portata rivoluzionaria del "Discorso sul metodo", lo scrisse in francese, non in latino, per dare
L'ombra e la grazia
di Weil Simone
editore: Bompiani
L'ombra e la grazia è una raccolta di pensieri, aforismi, sentenze e meditazioni che Simone Weill definì "investigazioni spiri