Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici

Il nipote di Rameau

di Diderot Denis

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 194

8,00

Il fauno di marmo

di Nathaniel Hawthorne

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 448

13,00

Genealogia della morale

di Friedrich Nietzsche

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

12,00

Splendori e miserie delle cortigiane

di Honoré de Balzac

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 632

Fu l'ultimo libro pubblicato in vita da Balzac
12,00

Discorsi sulle Scienze e sulle Arti. Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini

di Jean-Jacques Rousseau

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 224

Il Discorso sulle scienze.. fu l'opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo. Si sostiene infatti che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi, formulando nel contempo un giudizio molto duro verso la contemporaneità. Il Discorso sull'origine... ripercorre la storia delle diseguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando nel contempo un affresco grandioso del progresso dell'uomo dalla naturale ferinità allo stato civile, che implica anche la perdita dell'equilibrio originario del singolo coi suoi simili.
8,90

La spada e Lo scettro. Due scritti politici. Testo latino a fronte

di Guglielmo di Occam

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 256

Guglielmo di Occam, nato all'inizio del XIV secolo, si dedicò nella seconda parte della sua vita alla riflessione sul ruolo temporale della Chiesa e alla battaglia contro il potere politico del pontefice. Si pubblicano qui l'An princeps, un pamphlet sul diritto della Corona di utilizzare, in situazioni di emergenza, i beni ecclesiastici senza preventiva autorizzazione papale; e l'Epistola ad fratres minores, dove Guglielmo illustra ai confratelli i motivi della sua ribellione al pontefice. Testo latino a fronte.
9,70

Clizia-Andria-Dialogo intorno alla nostra lingua

di Niccolò Machiavelli

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 214

Clizia, pubblicata a stampa nel 1537, ma già circolante in forma manoscritta, riprende a grandi linee la vicenda di una commedia di Plauto, la Casina; l'Andria traduce l'omonimo testo di Terenzio; il Dialogo, di attribuzione non del tutto certa, è una voce importante della cosiddetta questione della lingua nel XVI secolo, ed è nota soprattutto per le pagine sui rapporti tra la parlata fiorentina e lo stile comico.
9,20

La pelle di zigrino

di Honoré de Balzac

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 300

Pubblicato nel 1831, con vasta risonanza che lo consacrò scrittore di successo, "La pelle di zigrino" è il secondo testo narra
10,00

Nuove storielle ebraiche

di Ferruccio Fölkel

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 192

7,23

L'amore

di Stendhal

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 454

9,20

Un eroe del nostro tempo

di Michail Jur'evic Lermontov

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 208

Questa è l'unica opera in prosa di Lermontov, pubblicata, pochi mesi prima della morte dell'autore, nel 1841
8,00

La città virtuosa. Testo arabo a fronte

di Al-Fârâbi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 340

Al-Farabi è ritenuto uno dei più grandi filosofi arabi. Commentatore di Aristotele e di altri pensatori greci elaborò un proprio sistema filosofico nel quale fece confluire i principi platonici e aristotelici nella dottrina islamica, e che influenzò in modo duraturo il pensiero dei filosofi successivi. Ne "La città vistuosa" descrive quante sono le specie di società umane e quale sia l'eccelente e la perfetta. Definisce inoltre secondo quale ordine si strutturino le classi sociali e come debba avvenire l'addestramento del capo supremo perfetto di tale città. Testo arabo a fronte.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.