BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
Il Paradiso di Dante
di Vittorio Sermonti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 649
È un luogo comune che l'ultima tratta del pellegrinaggio oltremondano di Dante sia la più difficile e la più tediosa
Il Purgatorio di Dante
di Vittorio Sermonti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 637
Dante, con questa cantica seconda, conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba, che
L'Inferno di Dante
di Vittorio Sermonti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 686
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori L'Inferno di Dant
La novella del grasso legnaiuolo
di Antonio Manetti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 106
Indiscusso capolavoro della letteratura italiana del Rinascimento, sofisticata macchinazione narrativa che ha influenzato larg
Il romanzo di Alessandro. Testo francese a fronte
di Alexandre de Bernay
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 500
Figura grandiosa e controversa, nel corso dei secoli Alessandro Magno non solo è stato celebrato, o criticato, per le sue conquiste, ma è diventato anche il protagonista di inverosimili, magnifiche avventure. Nel romanzo antico francese di Alexandre de Bernay, uno dei testi più fascinosi di questa trasformazione leggendaria, il conquistatore, spinto dalla curiosità e dalla volontà di sfida, affronta i mostri e le meraviglie dell'Asia; si spinge e oltrepassa i confini del mondo; si fa calare in una sfera di vetro per esplorare le profondità del mare; aggioga dei feroci grifoni per salire, dentro una gabbia, al di là delle nubi, verso il sole. Una scenografia sterminata e favolosa, felicemente paradossale, che apre nuovi orizzonti di gusto e di racconto.
Le 120 giornate di Sodoma
di François de Sade
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 457
Barricati per alcuni mesi in un remoto castello nella Foresta Nera, quattro libertini incalliti si fanno intrattenere dalle storie autobiografiche di quattro esperte prostitute e ruffiane, per poi tradurre in pratica il contenuto dei racconti su un gruppo di giovani vittime di ambo i sessi. È in questa cornice che Sade inscrive il microcosmo libertino delle 120 giornate, un mondo in miniatura che replica convenzioni e regole della società per ribaltarle in un'orgia di torture e sevizie di ogni genere. Questo romanzo, la cui perdita durante la presa della Bastiglia fece versare al Marchese "lacrime di sangue", come scrisse lui stesso, è una satira estrema sulla convenzionalità della vita sociale, un trionfo di humour nero e pornografia asfissiante che celebra il potere della parola.
Dialoghi. Testo latino a fronte
di Giovanni Pontano
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 607
Tra i molti capolavori misconosciuti del Rinascimento, un posto particolare occupano i dialoghi latini di Giovanni Pontano. Uomo politico di primo piano, fine diplomatico ai vertici del regno angioino per quasi mezzo secolo, raffinato poeta e instancabile animatore della vita intellettuale di Napoli, Pontano fu uno dei principali esponenti della letteratura italiana ed europea del Quattrocento. I tre dialoghi qui presentati ne rispecchiano la poliedrica personalità, mettendo in scena una satira contro la superstizione (Caronte), un'esaltazione della bellezza della poesia di Virgilio (Antonio) e un sapido quanto spietato autoritratto di un uomo ormai anziano ma non per questo più saggio o virtuoso (Asino). L'edizione, curata da Lorenzo Geri, è corredata da un profilo di Pontano e dei suoi tempi e offre una traduzione scorrevole e un ricco apparato di note.
Dialoghi sulla religione naturale. Testo inglese a fronte
di Hume David
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 430
I Dialoghi sulla religione naturale sono l'opera più audace di David Hume
Il libro della scala di Maometto
Testo latino a fronte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
La rappresentazione dei segreti dell'aldilà ha stimolato la fantasia dei narratori anche nel mondo musulmano, come già in quel
L'adone
di Giambattista Marino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 2343
"È del poeta il fin la meraviglia", affermava Giovan Battista Marino, e veramente è fonte di meraviglia l'"Adone", il maggior
Della dissimulazione onesta-Rime
di Torquato Accetto
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 277
In bilico fra strumento del potere ed esercizio di libertà, la dissimulazione si pone come una delle arti, e delle armi, più r
Autobiografica e altre opere latine. Testo latino a fronte
di Alberti Leon Battista
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 485
Scrittore, umanista, architetto, teorico dell'arte: forse nessuno, a parte Leonardo da Vinci, incarna come Leon Battista Alber