BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
Autobiografica e altre opere latine. Testo latino a fronte
di Alberti Leon Battista
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 485
Scrittore, umanista, architetto, teorico dell'arte: forse nessuno, a parte Leonardo da Vinci, incarna come Leon Battista Alber
La filosofia nel boudoir
di François de Sade
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 237
Iniziare una quindicenne appena uscita dal convento ai piaceri e al crimine, conducendola di buon passo lungo la strada della
Novelle
di Matteo Bandello
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 703
Tragiche storie d'amore come quella celeberrima di Romeo e Giulietta, fosche tragedie come quella di Ugo e la Parisina, ma anche feroci beffe all'indirizzo di ecclesiastici, signori e popolani: questi e molti altri sono gli argomenti delle Novelle raccolte da Matteo Bandello, narratore delle corti, di cui qui si offre una significativa selezione. Subito premiata da un enorme successo in tutta Europa, grazie agli intrecci "noir" ma anche comici e grotteschi, l'opera del Bandello ispirò nei secoli scrittori e drammaturghi come Shakespeare, Cervantes, Stendhal, Balzac e D'Annunzio e ancora oggi, grazie alla inesauribile varietà di situazioni e narratori, affascina il lettore immergendolo nella tumultuosa vita dell'Italia del primo Cinquecento. A Elisabetta Menetti si devono il discorso introduttivo e le note che chiariscono ogni aspetto dell'opera.
Poesia comica del Medioevo italiano
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 376
Come era avvenuto in Provenza, così pure nell'antica poesia italiana si legge, accanto alle rarefatte prove stilnovistiche, un
Il novellino
di Anonimo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 216
Un palcoscenico senza limiti di spazio e tempo, sul quale si muovono personaggi di matrice e provenienza eterogenea, uomini illustri e mitizzati dell'antichità, della Bibbia, della mitologia e della storia recente, e individui medi, storicamente identificati, oltre che popolani. Tutti portano in scena la realtà nei suoi molteplici aspetti. II Novellino si presenta come un piccolo laboratorio di scrittura medievale in cui si fondono armonicamente tradizione e innovazione, riscrittura e rielaborazione. Questa edizione associa al testo criticamente accertato una ricca antologia di letture e si giova delle più recenti acquisizioni scientifiche che, gettando nuova luce sulla storia del testo, assicurano al Novellino, importante antecedente della novella decameroniana, un posto di rilievo nella cultura occidentale.
Poesie dello Stilnovo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 486
Lo Stilnovo è la prima, autentica rivoluzione culturale della letteratura italiana, pronta a sostituire alla passata interpret
La poesia italiana dal 1960 a oggi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 912
La poesia italiana degli ultimi cinquant'anni circa è una pianta lussureggiante e in gran parte "misteriosa" nel senso che i s
Memoriale di Sant'Elena
di Emmanuel de Las Cases
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1786
Non è solo Julien Sorel, il protagonista de Il "Rosso e il Nero", a scorrere avidamente e segretamente le pagine del "Memorial
I libri dei profeti. Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele. Testo ebraico a fronte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1094
Attorno alla profezia da sempre si è consumato un equivoco, registrato anche a livello lessicale
Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1371
Da Bembo a Torquato Tasso, dalle poetesse alle varie forme di classicismo, dall'Accademia fiorentina al gruppo napoletano
Paul e Virginie. Testo francese a fronte
di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 354
Il romanzo che fu il manifesto di una generazione di giovani che si riconosceva nell'elogio della Natura di Rousseau e credeva
L'adolescente
di Fëdor Dostoevskij
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 750
Un figlio illegittimo e sensibile (Arkadij Dolgorukij), un padre indifferente e libertino (Versilov), un'educazione opprimente