Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici

Falsa donazione di Costantino

di Valla Lorenzo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 200

12,00

Il vij. Testo russo a fronte

di Nikolaj Gogol'

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 144

10,00

Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte

di Averroè

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 160

Nel "Trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia", sconosciuto nel Medioevo latino, il filosofo musulmano Averroè intende dimostrare che la filosofia non sostiene nulla di diverso dai dogmi della fede, pur servendosi di un linguaggio più raffinato e dimostrativo. Per lui la verità è una sola: il filosofo la cerca attraverso la dimostrazione necessaria, il credente la riceve dal "Corano" nella forma semplice e narrativa che meglio si adatta alla maggioranza degli uomini. Nella presente edizione completamente rivista e aggiornata del trattatello averroista si enfatizza come l'approccio linguistico alla verità abbia ricadute sociologiche e politiche: esso serve infatti a sanzionare la superiorità dei filosofi sugli altri uomini e ad aprire la strada alla riforma religiosa progettata dai califfi Almohadi, al cui servizio Averroè operava.
12,00

Massime e pensieri. Caratteri e aneddoti

di Nicolas de Chamfort

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 400

15,00

Poesie

di Fedor I. Tjutcev

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 432

13,00

Giornale di bordo del primo viaggio e della scoperta delle Indie

di Cristoforo Colombo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 240

8,00

Le isole incantate

di Herman Melville

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 192

8,20

Resurrezione

di Lev Tolstoj

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 492

Dalla storia pietosa ed edificante, narratagli da un amico giurista, il più che settantenne Tolstoj trae lo spunto per un romanzo di grande respiro, "illuminato con il modo odierno di veder le cose", per usare le sue parole. Alla vicenda di Katjuscia e Nechljudov, con la loro finale "resurrezione" a una nuova vita, di cui la dignità e la coscienza di sé sono i pilastri, ben si affianca, e anzi fa da protagonista, quella folla di personaggi "umiliati e offesi" che scatenò gli entusiasmi di un critico illustre come Cechov. Non più semplice coro, ma componente essenziali degli avvenimenti, di questa gente semplice, lo scrittore si fa accorato portavoce, tracciando quadri di indimenticabile intensità e vigore.
9,80

Giuda l'oscuro

di Thomas Hardy

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 496

10,00

Il poema celeste

di Farid ad-din Attar

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 496

10,20

Il novellino

di Masuccio Salernitano

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 640

Nell'edizione di Luigi Settembrini
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.