BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
Carmina Burana. Testo latino e altotedesco a fronte. Vol. 1: Canti morali e satirici.
Canti morali e satirici
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1398
I "Carmina Burana" (una raccolta di circa 250 componimenti poetici rinvenuti in un codice risalente al XIII secolo) costituisc
Il cugino Pons
di Honoré de Balzac
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 433
È la storia di un musicista dilettante e da strapazzo, ignorato dai parenti e con un solo amico del cuore. Pons ha la passione - pur senza capirne nulla per l'arte, e così con i suoi risparmi acquista a casaccio una serie di quadri e opere d'arte che alla fine si riveleranno di altissimo valore. In questo modo i parenti riscopriranno "il carissimo Cugino Pons" che cominceranno a circondare di mille attenzioni con l'unico scopo di farsi lasciare in eredità quella preziosissima collezione d'arte. Ma sarà Pons a beffarli lasciando all'unico amico che ha avuto in vita - anche lui dimenticato da tutti - i suoi beni. E sarà il nuovo erede, il poveraccio divenuto ricco all'improvviso, a scoprire di essere circondato da parenti che lo amano.
Viaggio in Italia
di Michel de Montaigne
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 544
Il diario che quasi quotidianamente Michel de Montaigne scrisse dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581 nel corso del lungo v
Scritti artistici e tecnici
di Leonardo da Vinci
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 347
Il genio vario, poliedrico, multiforme e rinascimentale di Leonardo non aveva costruito un quadro ordinato e gerarchico di amb
Il circolo Pickwick
di Charles Dickens
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 984
Questa prima opera di Dickens non è un vero e proprio romanzo ma una variopinta raccolta di avventure di personaggi che girano
Kama sutra. Il trattato dell'amore
di Mallanaga Vatsyayana
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 572
Questo celebre testo risalente al IV secolo a.C. costituisce uno studio imparziale e sistematico dei costumi erotici delle epoche Maurya e Gupta. Descrive analiticamente l'arte del vivere del cittadino civile e raffinato, che viene a completare, con riguardo all'amore, all'erotismo e ai piaceri della vita, i due trattati a esso paralleli, ovvero l'"Artha Shastra" di politica e di economia, e il "Dharma Shastra" di morale.
Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e lettere
di Georg Christoph Lichtenberg
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 656
Nato a Darmstadt il 1 luglio 1742 Georg C
Impressioni di viaggio. Italia
di Heinrich Heine
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 268
Dall'agosto al dicembre 1828, Heinrich Heine compì un viaggio in Italia che, dal Brennero attraverso Trento, Verona, Milano e
Il regime del solitario. Testo arabo a fronte
di Avempace
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 272
Nato a Saragozza intorno al 1085, Avempace (nome con il quale fu conosciuto in Occidente Abu Bakr Ibn Bajjah), partendo da una profonda conoscenza e analisi dei testi platonici e aristotelici, elaborò un'interessante teoria filosofica secondo la quale l'uomo "solitario", inteso non come colui che si isola dalla società ma partecipa unicamente a ciò che di buono è presente in essa, può sviluppare a fondo le sue facoltà intellettuali fino a conseguire l'unificazione con "l'intelletto attivo", raggiungendo così la felicità suprema.
Il libro dei motti e delle riflessioni
di Arthur Schnitzler
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 198
Osservazioni, aforismi, notazioni, umori e malumori, slanci e ritrosie, cinismo, diffidenze, autoironia di un grande narratore
Un marito ideale. Testo inglese a fronte
di Oscar Wilde
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 265
Sir Robert Chiltren è un uomo integerrimo dalla brillante carriera politica, circondato dalla stima degli amici, oggetto d'amo
I Malavoglia
di Giovanni Verga
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 431
Dalla storia di padron 'Ntoni e della sua famiglia, tenacemente unita nella lotta contro la miseria, oppressa dai debiti, dai lutti, dal traviamento di alcuni dei suoi, emerge l'immagine di un'arcaica società isolana in cui tutto è condizionato dal bisogno e dall'ignoranza. Nel romanzo vivono personaggi indimenticabili, fedeli a una loro radicata onestà in una vita che è solo sacrificio e fatica, oppure piegati, come il giovane 'Ntoni, da una impossibile rivolta; ma vivono anche i pregiudizi, gli egoismi, gli affanni di una comunità rurale dell'Ottocento, chiusa in un'amara condizione di isolamento e arretratezza e oppressa dai gravissimi problemi apportati dal nuovo Stato unitario.