BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
Secretum. Testo latino a fronte
di Francesco Petrarca
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 336
si immagina tra Petrarca stesso e Sant'Agostino; ma essi non sono che personificazioni e drammatizzazioni delle due contraddit
Poesie e poemetti. Testo russo a fronte
di Sergej Esenin
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 558
Esenin è il più popolare poeta russo
La scala a chiocciola e altre poesie. Testo inglese a fronte
di William Butler Yeats
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 498
Una raccolta che ripropone i grandi temi della poesia di Yeats: la visione magica della vita e della morte, la maturazione spi
Le perle del Corano. Testo arabo a fronte
di Ghazâlî Al
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 208
O si pensa o si crede. Scritti sulla religione
di Arthur Schopenhauer
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 330
Di solito sono gli dei che fulminano gli uomini. In questo libro, invece, abbiamo un filosofo che fulmina gli dei, al plurale come al singolare. E non è detto che le sue saette siano meno micidiali di quelle celesti. E se Nietzsche, con l'enfasi abituale, proclama la morte di Dio, Schopenhauer, ora con il suo sarcasmo ora con la sua logica implacabile, quel dio lo uccide davvero, togliendo qualsiasi validità teoretica al teismo. Questi scritti, alcuni dei quali ancora inediti per il lettore italiano, sono il migliore antidoto contro il rigurgito pauroso di fideismo e di superstizione, ma servono anche per smoccolare e intonacare la filosofia, sulla quale i ciarlatani hanno sparso una coltre di fumo che non le appartiene.
Lascito. Testamento e poesie diverse. Testo originale a fronte
di François Villon
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
La stella danzante. Le più belle pagine del grande filosofo
di Friedrich Nietzsche
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 504
Racconti
di José M. Eca de Queiros
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 332
Autore di quella che fu definita "la prima narrazione realista scritta in portoghese", Eca de Queiroz sperimenta nei suoi racc
La mia ombra e altri racconti
di Mihai Eminescu
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 312
La narrativa di Eminescu è attraversata da temi ricorrenti, per lo più di matrice romantica: l'occultismo, la poetica del doppio e il procedimento, anche questo tipicamente romantico, del rispecchiamento infinito di testi, che cancella talvolta le tracce e i contorni degli intrecci. L'elemento unificatore che attraversa tali testi è dato dalla prospettiva del narratore che racconta in prima persona storie in cui è simultaneamente testimone e protagonista, alla continua ricerca della propria identità.
Rime
Appendice: Frammento sulle lingue