BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
La mia ombra e altri racconti
di Mihai Eminescu
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 312
La narrativa di Eminescu è attraversata da temi ricorrenti, per lo più di matrice romantica: l'occultismo, la poetica del doppio e il procedimento, anche questo tipicamente romantico, del rispecchiamento infinito di testi, che cancella talvolta le tracce e i contorni degli intrecci. L'elemento unificatore che attraversa tali testi è dato dalla prospettiva del narratore che racconta in prima persona storie in cui è simultaneamente testimone e protagonista, alla continua ricerca della propria identità.
Rime
Appendice: Frammento sulle lingue
di Della Casa Giovanni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 264
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli
di Vincenzo Cuoco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 400
Critica della ragione pura
di Immanuel Kant
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1072
Nella "Critica della ragion pura", che è considerata uno dei vertici della filosofia occidentale, Kant esamina le capacità e l
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
di Giacomo Leopardi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 550
Una raccolta di testi chiave del Romanticismo italiano (accanto al "Discorso" questa edizione propone la "Lettera sulle traduzioni" di Madame de Stael, la Lettera di Leopardi a Madame de Stael, il "Giaurro" di Di Breme).
Storie fiorentine
di Francesco Guicciardini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 500
La storia di Firenze raccontata da un grande politico e prosatore del Cinquecento
Poesia cinese dell'epoca T'ang
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 160
Il meglio di una produzione poetica altissima e poco nota, nata in un'epoca storica (618-907) paragonabile per splendore al Ri