BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
Il libro del mare. Storie di onde, viaggi e sogni a occhi aperti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 320
Da sempre l'uomo vive un legame profondo con il mare, un "personaggio" che nei millenni ha assunto molteplici volti
L'adone
di Giambattista Marino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 2362
«È del poeta il fin la meraviglia», affermava Giovan Battista Marino, e veramente è fonte di meraviglia l'Adone, il maggior ma
Fiabe popolari svedesi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 341
Alla fine del XIX secolo un maestro di scuola prese a girare la Svezia in bicicletta alla ricerca di testimonianze della cultu
Fiabe
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 991
Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe pe
Aminta
di Torquato Tasso
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 235
Messa in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi, la "favola boscareccia" di Torquato Tasso racconta la storia d'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia, tra fughe ed equivoci che prendono forma in un mondo pastorale mitico ma cosparso di riferimenti a signori e letterati del Cinquecento italiano. Protagonista di un immediato successo in Italia e in Europa, l'opera viene qui presentata in una nuova edizione commentata a cura di Marco Corradini, che nell'analisi introduttiva svela le tensioni nascoste sotto la superficie armoniosa del verso ed esamina la profonda influenza dell'"Aminta" sulla poesia e il teatro rinascimentali. Al punto che la favola fu "elevata subito a modello" e impresse così "un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale".
Decameron
di Boccaccio Giovanni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1851
È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si r
Ninfale fiesolano
di Boccaccio Giovanni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 515
Poemetto mitologico in ottave sulle origini della civiltà in Toscana, il Ninfale fiesolano è un'opera matura, che giunge a sig
Orlando Furioso
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Poema cavalleresco di travolgente intensità narrativa e inimitabile equilibrio formale, l'Orlando furioso ha attraversato ogni
Leviatano
di Hobbes Thomas
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Vitale rappresentazione dello Stato moderno, longeva e barocca figura di pensiero politico nelle sembianze di un mostro biblic
Faust
Testo tedesco a fronte
di Goethe J. Wolfgang
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Creando il personaggio dello scienziato che, tentato da Mefistofele, vende la propria anima in cambio di giovinezza, sapienza
Canzoniere
di Petrarca Francesco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1269
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il "Canzoniere" è insieme la cronaca di una storia
Orlando innamorato (L'inamoramento de Orlando)
di Matteo M. Boiardo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 2200
Poche opere letterarie hanno avuto la forza rivoluzionaria del capolavoro di Matteo Maria Boiardo, noto dal Cinquecento come "