BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
Il libro del mare. Storie di onde, viaggi e sogni a occhi aperti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 320
Da sempre l'uomo vive un legame profondo con il mare, un "personaggio" che nei millenni ha assunto molteplici volti
Fiabe popolari svedesi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 341
Alla fine del XIX secolo un maestro di scuola prese a girare la Svezia in bicicletta alla ricerca di testimonianze della cultu
Fiabe
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 991
Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe pe
Aminta
di Torquato Tasso
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 235
Messa in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi, la "favola boscareccia" di Torquato Tasso racconta la storia d'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia, tra fughe ed equivoci che prendono forma in un mondo pastorale mitico ma cosparso di riferimenti a signori e letterati del Cinquecento italiano. Protagonista di un immediato successo in Italia e in Europa, l'opera viene qui presentata in una nuova edizione commentata a cura di Marco Corradini, che nell'analisi introduttiva svela le tensioni nascoste sotto la superficie armoniosa del verso ed esamina la profonda influenza dell'"Aminta" sulla poesia e il teatro rinascimentali. Al punto che la favola fu "elevata subito a modello" e impresse così "un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale".
Il romanzo di Alessandro. Testo francese a fronte
di Alexandre de Bernay
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 500
Figura grandiosa e controversa, nel corso dei secoli Alessandro Magno non solo è stato celebrato, o criticato, per le sue conquiste, ma è diventato anche il protagonista di inverosimili, magnifiche avventure. Nel romanzo antico francese di Alexandre de Bernay, uno dei testi più fascinosi di questa trasformazione leggendaria, il conquistatore, spinto dalla curiosità e dalla volontà di sfida, affronta i mostri e le meraviglie dell'Asia; si spinge e oltrepassa i confini del mondo; si fa calare in una sfera di vetro per esplorare le profondità del mare; aggioga dei feroci grifoni per salire, dentro una gabbia, al di là delle nubi, verso il sole. Una scenografia sterminata e favolosa, felicemente paradossale, che apre nuovi orizzonti di gusto e di racconto.
Le 120 giornate di Sodoma
di François de Sade
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 457
Barricati per alcuni mesi in un remoto castello nella Foresta Nera, quattro libertini incalliti si fanno intrattenere dalle storie autobiografiche di quattro esperte prostitute e ruffiane, per poi tradurre in pratica il contenuto dei racconti su un gruppo di giovani vittime di ambo i sessi. È in questa cornice che Sade inscrive il microcosmo libertino delle 120 giornate, un mondo in miniatura che replica convenzioni e regole della società per ribaltarle in un'orgia di torture e sevizie di ogni genere. Questo romanzo, la cui perdita durante la presa della Bastiglia fece versare al Marchese "lacrime di sangue", come scrisse lui stesso, è una satira estrema sulla convenzionalità della vita sociale, un trionfo di humour nero e pornografia asfissiante che celebra il potere della parola.
Dialoghi sulla religione naturale. Testo inglese a fronte
di Hume David
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 430
I Dialoghi sulla religione naturale sono l'opera più audace di David Hume
Decameron
di Boccaccio Giovanni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1851
È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si r
Orlando Furioso
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Poema cavalleresco di travolgente intensità narrativa e inimitabile equilibrio formale, l'Orlando furioso ha attraversato ogni
La filosofia nel boudoir
di François de Sade
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 237
Iniziare una quindicenne appena uscita dal convento ai piaceri e al crimine, conducendola di buon passo lungo la strada della
Canzoniere
di Petrarca Francesco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1269
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il "Canzoniere" è insieme la cronaca di una storia
Orlando innamorato (L'inamoramento de Orlando)
di Matteo M. Boiardo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 2200
Poche opere letterarie hanno avuto la forza rivoluzionaria del capolavoro di Matteo Maria Boiardo, noto dal Cinquecento come "