BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
Poesie
di Foscolo Ugo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 308
Nella sua lotta appassionata contro la poesia vuota e accademica, nella sua resistenza contro gli eruditi di corte, Foscolo è
Mandragola
di Niccolò Machiavelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 233
Capolavoro assoluto del teatro rinascimentale italiano, la "Mandragola" è anche un amaro e disilluso ritratto di Firenze e del
Rime
di Buonarroti Michelangelo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 565
Inviando nel 1555 a Giorgio Vasari due liriche di forte ispirazione spirituale, Michelangelo scrive al più giovane amico una l
Il giro del mondo in 80 giorni
di Jules Verne
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 308
Quando il gentiluomo Phileas Fogg scommette con gli amici del suo club londinese che riuscirà a girare il mondo in soli ottant
La Gerusalemme liberata
di Torquato Tasso
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1294
Ideale rappresentante dell'autunno del Rinascimento, la "Gerusalemme liberata" divenne ben presto uno tra i libri più letti e amati in tutta Europa. Tasso seppe descrivere con il suo poema un mondo umano e narrativo chiaroscurale, ricco di una tensione mai completamente risolta tra etica e desiderio, tra doveri nei confronti di una giustizia superiore e umanissimi cedimenti alle debolezze. Nel contrasto allargato alle grandi forze del Cielo e dell'Inferno, la "Liberata" comunica un profondo senso di crisi attraverso tutto il racconto, lasciando sempre al lettore un indefinibile sentimento di incertezza. Franco Tomasi nella sua introduzione analizza l'orizzonte ideologico e la genesi del poema. Il ricco commento scioglie ogni difficoltà testuale e mette in luce il fìtto dialogo poetico con la tradizione epica e lirica di cui è tramato il poema.
Rime. Giovanili e della «Vita Nova»
di Dante Alighieri
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 543
Il nome di Dante è nel pensiero di molti indissolubilmente legato al titolo della sua opera maggiore: la "Divina Commedia". È facile dimenticare che il grande poema fu solo il punto d'arrivo di un percorso iniziato nella prima giovinezza. Leggere le "Rime", dai sonetti giovanili alla vitalistica esuberanza di "Sonar bracchetti" e alle atmosfere oniriche di "Guido, i' vorrei" fino alle liriche poi raccolte nella "Vita Nuova", come "Donne ch'avete" e "Tanto gentile", significa accompagnare Dante nel lungo viaggio alla ricerca di una propria voce poetica che avrà come meta finale la "Commedia". Teodolinda Barolini analizza da punti di vista innovativi e spesso inediti le singole rime, facendo luce sull'evoluzione artistica e ideologica del poeta e sui rapporti che intercorrono tra le "Rime" e il capolavoro della maturità.
Galateo
di Giovanni Della Casa
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 197
"La verità vuole la maschera", diceva Nietzsche. E una maschera appunto indossò monsignor Giovanni Della Casa, quando decise di porre alcune sue riflessioni circa la convivenza civile sulle labbra di un vecchio che si proclama ripetutamente alquanto ignorante. È la sua voce che ci accompagna durante tutta la lettura del Galateo: ed è una voce che mette alla berlina maleducazione e bizzarria inanellando esempi spassosi, che propone norme di comportamento e di conversazione ma confessa anche di non averle sempre rispettate, che si spinge con dissimulata malizia fino a criticare il linguaggio dantesco con il tono di chi si affida, nel giudicare, quasi soltanto all'esperienza vissuta. Una prosa classicamente misurata, una voce confidente: un "trattatello" intessuto di raffinata sapienza umanistica e insieme un'opera che è stata subito accolta con straordinario favore, fin dal suo primo apparire, da un ampio pubblico nell'Europa intera.
Orzowei
di Alberto Manzi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 259
Fin da quando è stato trovato nella foresta, Orzowei è vissuto ai margini, bianco fra i neri
Il principe
di Machiavelli Niccolò
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 276
Nessun libro italiano è stato ed è tanto diffuso e conosciuto nel mondo quanto Il Principe
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
di Galileo Galilei
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 907
"Quest'opera difende insieme i diritti della scienza e della cultura, esige libertà per lo scienziato e per l'uomo di cultura
Il teatro greco. Tragedie
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1368
In questo volume sono raccolte tutte le tragedie greche che la tradizione ci ha trasmesso intatte
Il Maestro e Margherita
di Michail Bulgakov
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 525
Woland, incarnazione di Satana, capita nella Mosca degli anni '20