Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici

Madame Bovary

di Gustave Flaubert

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 436

Uno dei più famosi romanzi dell'Ottocento francese e della letteratura di ogni tempo: la "scandalosa" vicenda di una adultera,
9,50

Eloquenza in volgare

di Dante Alighieri

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 160

Un'introvabile pantera dal respiro profumato: è questa l'immagine con cui Dante definisce l'oggetto della propria ricerca nel "De vulgari eloquentia", il trattato dedicato al problema della lingua poetica italiana. Un libro che rievoca con esplicito orgoglio le esperienze letterarie di gioventù del suo autore, sancisce il trionfo del "nuovo stile" e che soprattutto non smette di affascinarci per l'intelligenza e la capacità dantesche di anticipare tutte le questioni che hanno caratterizzato la nostra modernità, dalla storia della lingua a quella letteraria, dalla metrica alla filosofia del linguaggio. Questioni che il puntuale commento di Giorgio Inglese contribuisce a sottolineare e a chiarire in maniera perfetta.
10,00

Secondo trattato sul governo. Saggio concernente la vera origine, l'estensione e il fine del governo civile. Testo inglese a fronte

di John Locke

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 260

Il "Secondo trattato sul governo" introduce le principali idee di quello che diverrà, nei due secoli successivi, il liberalism
12,00

I canti

di Giacomo Leopardi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 800

Questa edizione dei "Canti" propone un testo filologicamente controllato sui manoscritti, un'ampia introduzione e un commento
11,50

Rime

Appendice: Frammento sulle lingue

di Della Casa Giovanni

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 264

11,00

Il profeta

di Gibran Kahlil

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 240

10,00

Aforismi per una vita saggia

di Arthur Schopenhauer

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 250

Una vita felice è impossibile, perché il male e il dolore sono alla radice stessa dell'esistenza. Il mondo è un condominio tra la malvagità e la pazzia: l'una regna e l'altra comanda. Questi aforismi ci insegnano come tenercene al riparo.
10,00

I racconti di Belkin

di Puskin Aleksandr

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 208

I cinque racconti di Belkin furono scritti da Puskin durante l'autunno di Boldino nel 1830
10,00

Veglie alla fattoria presso Dikanka

di Gogol' Nikolaj

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 288

11,50

Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano

di Pietro Abelardo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 320

Nel caso di Abelardo, come forse mai accade nella cultura medievale, il personaggio sovrasta l'autore, che pure è fra i grandi
11,00

Proslogion

di Anselmo d'Aosta (sant')

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 240

Anselmo, grande teologo e filosofo medievale, studiò ossessivamente per anni un problema: un'argomentazione con premesse per sè evidenti, vale a dire non richiedenti nessuna dimostrazione, capaci di dimostrare l'esistenza dell'Essere assoluto, ossia di Colui da cui tutto dipende e che non dipende da nulla. Proprio quando stava per desistere, improvvisamente ebbe la soluzione durante una notte in cui non riusciva a dormire. Era arrivato alla famosa prova ontologica di Dio, di cui tratta nel Proslogion. Questa edizione della BUR, ampiamente annotata da Lorenzo Pozzi, riporta anche le famose obiezioni mosse da Gaunilone e le risposte critiche di Anselmo.
10,00

Viaggio in Italia (1786-1788)

di Goethe J. Wolfgang

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 768

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.