BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
La sonata a Kreutzer. Testo russo a fronte
di Lev Tolstoj
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 274
Poesie
di Friedrich Hölderlin
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 547
Holderlin nutriva una vera e propria venerazione per gli antichi greci e si considerava un loro discepolo
Manifesto del Partito Comunista
Testo tedesco a fronte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 158
Il Manifesto è un testo formidabile che sa alternare toni apocalittici e ironia, slogan efficaci e spiegazioni chiare e (se pr
Autobiografia dalle lettere
di Giuseppe Verdi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 538
In questa autobiografia Verdi racconta Verdi, dischiude al suo pubblico, all'appassionato di lirica o a chiunque abbia voglia di ascoltarlo, le sue passioni più segrete, i moti più intimi dell'animo, gli amori, le delusioni, le battaglie, i ricordi, la dirompente passione per la musica, ma anche l'aspetto più quotidiano, prosaico della vita. Una vasta galleria di personaggi sfila davanti a noi: Giuseppina Strepponi, la sua seconda compagna di vita, il leggendario ambiente di Casa Ricordi, i fratelli Escudier suoi editori parigini, la contessa Clara Maffei, anima dei salotti intellettuali e patriottici dell'aristocrazia meneghina. Con un'intervista immaginaria a Giuseppe Verdi di Giovannino Guareschi.
Lascito. Testamento e poesie diverse. Testo originale a fronte
di François Villon
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
La mia ombra e altri racconti
di Mihai Eminescu
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 312
La narrativa di Eminescu è attraversata da temi ricorrenti, per lo più di matrice romantica: l'occultismo, la poetica del doppio e il procedimento, anche questo tipicamente romantico, del rispecchiamento infinito di testi, che cancella talvolta le tracce e i contorni degli intrecci. L'elemento unificatore che attraversa tali testi è dato dalla prospettiva del narratore che racconta in prima persona storie in cui è simultaneamente testimone e protagonista, alla continua ricerca della propria identità.
Racconti
di José M. Eca de Queiros
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 332
Autore di quella che fu definita "la prima narrazione realista scritta in portoghese", Eca de Queiroz sperimenta nei suoi racc