Carocci: Biblioteca medievale
Dissertazione letifica
Racconti e satire della Shirâz del Trecento
di Zâkâni 'Obeyd
editore: Carocci
pagine: 220
Nel 1258 il mondo musulmano è colpito da una catastrofe inimmaginabile: dopo aver conquistato la Persia e le altre regioni ori
Poesie. Testo francese a fronte
di Colin Muset
editore: Carocci
pagine: 153
Poco o nulla si sa sulla vita di Colin Muset, ma il nome ha tutta l'aria di essere uno pseudonimo d'arte di tipo giullaresco. La sua produzione poetica, invece, è ascrivibile appieno alla più classica tradizione trobadorica provenzale e, come d'uso, è rivolta a una donna. Ed è proprio tramite la dimensione del femminile che il poeta si relaziona al mondo circostante, infarcendo i suoi testi di riferimenti autobiografici. Colin è anche musicista e i suoi componimenti, come tutti quelli più popolareggianti, erano eseguiti con accompagnamento di strumenti. Massimiliano Chiamenti ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia dantesca presso l'Università di Firenze.
Proverbi morali. Testo spagnolo a fronte
di Sem Tob de Carrion
editore: Carocci
pagine: 138
Sem Tob, ebreo di Carriòn de Los Condes, probabilmente rabbino e autore di varie opere in ebraico, dedica al re Pedro I di Castiglia, detto Pedro "el cruel", appena salito al trono (1350), uno dei libri più affascinanti della letteratura spagnola medievale. I Proverbios morales, titolo attribuito all'opera dal marchese di Santillana, non si presenta però certo come un'opera didattica, seppure inviti ad agire rettamente e con misura, ma piuttosto come una profonda riflessione sul mondo, sull'uomo e sulla vita. Sem Tob, nella dedica posta all'inizio e alla fine del libro, si dichiara subito ebreo, si direbbe con un certo orgoglio, dovuto non tanto alla sua origine ma alla consapevolezza del suo sapere e della sua autorità morale.
Il romanzo di Silence
di Heldris di Cornovaglia
editore: Carocci
pagine: 301
Sofferta riflessione di una fanciulla che, costretta fin dalla nascita dal volere paterno, indossa abiti maschili e inscena un'esistenza sotto il segno dell'ambiguità. Ambigua la sua formazione, che la vede impugnare le armi invece del fuso, ambiguo il suo fascino che ammalia la regina invaghita del/la bel/la giovinetto/a; Le Roman de Silence mostra la sua ambiguità fin dalla penna che l'ha tracciato: di uomo o di donna sotto lo pseudonimo di Heldris di Cornuälle. Silence, un transgender del XIII secolo, si aggira per le corti di Cornovaglia, Inghilterra e Francia, mostrando le sue abilità di guerriero in numerose avventure.
Manuali medievali di chiromanzia
Testo latino a fronte
editore: Carocci
pagine: 315
Tra gioco e superstizione, ciarlataneria ed esoterismo, sopravvive ai giorni nostri la chiromanzia, praticata nei salotti buon
Piramo e Tisbe
editore: Carocci
pagine: 112
La novella cortese Piramo e Tisbe, che si iscrive all'interno della tradizione mitografica del medioevo, rappresenta una testimonianza del grande fascino che le Metamorfosi di Ovidio hanno esercitato sull'immaginario medievale. Soprattutto, la storia dell'amore di Piramo e Tisbe ribadisce il legame indissolubile tra la passione amorosa e la morte, un legame che qui - più ancora che nella leggenda di Tristano e Isotta o in quella, rinascimentale, degli amanti di Verona - porta a suggellare, per mezzo della morte, l'amore più raffinato.
Sonetti satirici e giocosi
di Rustico Filippi
editore: Carocci
pagine: 282
Satirico e burlesco, realistico e giocoso, sorridente e ironico, beffardo, aspro: così si atteggia nei suoi ventinove sonetti
La favola
di Torroella Guillem de
editore: Carocci
pagine: 159
In questo racconto in versi l'autore sembra rifiugiarsi nel mondo della letteratura per trovare nell'immaginario collettivo i
La Fenice
Da Claudiano a Tasso
editore: Carocci
pagine: 195
La leggenda della Fenice, nome del misterioso uccello di splendida livrea e lunga vita capace di risorgere dalle sue stesse ce
Carmi di Sigurd
Testo feroese a fronte
editore: Carocci
pagine: 125
I "Carmi di Sigurd" in lingua feroese costituiscono una testimonianza della ricchezza di forme e motivi della tradizione nibel
Le nozze del Sole
Canti vecchi e colinde romene. Testo romeno a fronte
editore: Carocci
pagine: 250
Radicata all'interno di una lunga tradizione orale, la poesia popolare romena riserva al lettore occidentale la vertigine dell